Insegnamenti
Insegnamenti (229)
4 CFU
54 ore
1 CFU
10 ore
14 CFU
178 ore
6 CFU
72 ore
2 CFU
24 ore
1 CFU
12 ore
2 CFU
24 ore
4 CFU
38 ore
3 CFU
28 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
15029-1 - Psychiatry and Clinical Psychology 1 (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
26 ore
15029-2 - Psychiatry and Clinical Psychology 2 (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
10 ore
15029-3 - Psychiatry and Clinical Psychology 3 (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
10 ore
15029-4 - Psychiatry and Clinical Psychology 4 (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
15029-5 - Psychiatry and Clinical Psychology 5 (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
15029-6 - Psychiatry and Clinical Psychology 6 (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
2 CFU
49 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
37 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
10 ore
15046-1 - Public Health and Legal Medicine 1 (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2023 - 15/01/2024)
- 2024
3 CFU
30 ore
15046-2 - Public Health and Legal Medicine 2 (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2023 - 15/01/2024)
- 2024
3 CFU
30 ore
15046-3 - Public Health and Legal Medicine 3 (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2023 - 15/01/2024)
- 2024
1 CFU
10 ore
15046-4 - Public Health and Legal Medicine 4 (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2023 - 15/01/2024)
- 2024
1 CFU
10 ore
15046-5 - Public Health and Legal Medicine 5 (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2023 - 15/01/2024)
- 2024
1 CFU
10 ore
18 CFU
100 ore
8 CFU
96 ore
5 CFU
100 ore
16 CFU
450 ore
2 CFU
24 ore
2 CFU
24 ore
2 CFU
24 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
2 CFU
24 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
24 ore
9 CFU
128 ore
2 CFU
24 ore
4 CFU
49 ore
5 CFU
59 ore
3 CFU
34 ore
3 CFU
34 ore
2 CFU
18 ore
6 CFU
80 ore
15 CFU
188 ore
2 CFU
24 ore
1 CFU
25 ore
4 CFU
100 ore
5 CFU
56 ore
3 CFU
24 ore
5 CFU
70 ore
1 CFU
10 ore
1 CFU
10 ore
2 CFU
26 ore
1 CFU
14 ore
2 CFU
50 ore
2 CFU
50 ore
4 CFU
60 ore
1 CFU
10 ore
1 CFU
10 ore
15089-10 - Endocrine and kidney diseases 10 (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
24 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
14 ore
2 CFU
20 ore
1 CFU
10 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
10 ore
1 CFU
12 ore
15090-1 - Blood and Immune system diseases 1 (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
4 CFU
64 ore
15090-2 - Blood and Immune system diseases 2 (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
20 ore
15090-3 - Blood and Immune system diseases 3 (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
20 ore
15090-4 - Blood and Immune system diseases 4 (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
30 ore
15090-5 - Blood and Immune system diseases 5 (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
12 ore
15090-6 - Blood and Immune system diseases 6 (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
24 ore
2 CFU
25 ore
4 CFU
40 ore
1 CFU
10 ore
1 CFU
10 ore
1 CFU
10 ore
1 CFU
10 ore
1 CFU
10 ore
1 CFU
10 ore
1 CFU
10 ore
1 CFU
8 ore
5 CFU
100 ore
5 CFU
100 ore
2 CFU
22 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
8 ore
4 CFU
40 ore
2 CFU
20 ore
1 CFU
14 ore
1 CFU
12 ore
2 CFU
20 ore
1 CFU
10 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
6 ore
1 CFU
6 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
10 ore
1 CFU
10 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
50 ore
1 CFU
10 ore
1 CFU
10 ore
3 CFU
36 ore
2 CFU
32 ore
3 CFU
40 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
14 ore
1 CFU
10 ore
1 CFU
10 ore
1 CFU
10 ore
2 CFU
28 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
10 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
10 ore
1 CFU
10 ore
15116-1 - Medical approach to the patient: chronic care 1 (Bozza)
Annuale (01/10/2024 - 15/06/2025)
- 2024
4 CFU
48 ore
15116-2 - Medical approach to the patient: chronic care 2 (Bozza)
Annuale (01/10/2024 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
36 ore
15116-3 - Medical approach to the patient: chronic care 3 (Bozza)
Annuale (01/10/2024 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
12 ore
15116-4 - Medical approach to the patient: chronic care 4 (Bozza)
Annuale (01/10/2024 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
12 ore
15117-1 - Medical approach to the patient: Infectious Diseases 1 (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
12 ore
15117-2 - Medical approach to the patient: Infectious Diseases 2 (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
36 ore
1 CFU
12 ore
3 CFU
36 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
2 CFU
50 ore
1 CFU
10 ore
1 CFU
25 ore
2 CFU
50 ore
2 CFU
50 ore
1 CFU
0 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
15170 - Basic clinical skills, pre-hospital care and first-aid toolkit for the young physician (Bozza)
Annuale (01/10/2024 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
1 CFU
24 ore
15173 - Perioperative Care and Enhanced Recovery After Surgery (ERAS) (Bozza)
Annuale (01/10/2024 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
25 ore
15179 - Drug discovery in Neuropsychopharmacology (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
1 CFU
24 ore
15186 - Basic hands-on training on suture materials and suturing (Bozza)
Annuale (01/10/2024 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
48 ore
1 CFU
24 ore
15190 - Flow cytometry in translational and clinical science (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
15191 - Introduction to mouse models for preclinical research (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
15193 - Neurophysiology, neuromodulation and digital technologies in neurodegenerative diseases (Bozza)
Annuale (01/10/2024 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
15195 - From bench to bedside in hematology/oncology: how magic bullets are becoming real (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
15198 - Eye inflammation and systemic diseases (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
1 CFU
24 ore
15201 - Morphological and functional imaging of the nervous system (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
15202 - Gerontology and Geriatrics: the bases of aging and age-related diseases. (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
1 CFU
24 ore
1 CFU
24 ore
15207 - Specialists and Otorhinolaryngology: 10 things that every practitioner must know (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
2 CFU
50 ore
15209 - Innovations in the diagnosis and treatment of Lung cancer: screening, robotic surgery, immunotherapy (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
1 CFU
24 ore
15212 - Retinal findings in systemic diseases (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
15213 - New frontiers in oncological surgery of the liver (Bozza)
Annuale (01/10/2024 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
25 ore
15214 - Evolution of Surgical Oncology: treatment of breast cancer as a model (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
1 CFU
24 ore
1 CFU
24 ore
15220 - Foundations of Healthcare Management I (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
36 ore
15223 - Main challenges in Global Public Health (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
1 CFU
24 ore
15226 - Infection control and prevention in healthcare (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
25 ore
2 CFU
50 ore
1 CFU
24 ore
15230 - Advanced Imaging of living tissues (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
15231 - Cellular pathophysiological processes with emerging broad implications in medicine: undegraded protein storage / aggregation and DNA damage sensing / response (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
20 ore
15233 - Artificial Intelligence (AI) in medicine (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
15234 - Functional anatomy and physiology of the nervous systems: a practical approach (Bozza)
Annuale (01/10/2024 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
25 ore
15242 - The importance of being a medical doctor (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
1 CFU
24 ore
15245 - Arrhythmogenic and Inflammatory Cardiomyopathies: Multidisciplinary Workup and Patient-Tailored Management (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
1 CFU
24 ore
15247 - Translational Research in Cardiology and Cardiac Electrophysiology (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
1 CFU
20 ore
15249 - Advanced flow cytometry in biomedical laboratory: from research to clinical practice (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
15251 - Advanced Management of Cardiogenic Shock: from diagnosis to integrated pharmacological and mechanical circulatory support treatment. (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
15252 - Diagnosis and Treatment of Maculopathies (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
15253 - Pain-relief medicines and analgesic techniques (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
15254 - Neuroradiological aspects of CNS vascular diseases: from timely diagnosis to treatment (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
15255 - Disease Registries and outcome research in oncology (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
15256 - Endourological lasers: from the lab to the operating theater (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
15257 - Endocarditis team - Multidisciplinary management of infective endocarditis (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
15258 - Supportive Care in Intensive Oncological Treatments (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
1 CFU
24 ore
1 CFU
24 ore
15261 - Differences of Sex Development (DSD): pathogenesis, clinical management, therapeutic approaches and fertility outcomes (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
1 CFU
24 ore
15263 - Hospital Management Simulation (Bocconi) (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
25 ore
1 CFU
24 ore
1 CFU
24 ore
15266 - Basic practical skills in medical imaging (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
25 ore
15267 - Clinical decision making lab: models and processes (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
25 ore
15268 - Omics Sciences, System Biology and Bioinformatics (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
15269 - Stem Cells, Organoids and Tissue engineering: the foundations of regenerative medicine (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
1 CFU
22 ore
2 CFU
50 ore
15272 - Climate change and architecture for health (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
15273 - Molecular aspects of cancers and their therapies (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
24 ore
15274 - Outpatient clinics "Opera San Francesco per i Poveri" (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
25 ore
No Results Found
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Struttura generale del corso. L'ordinamento didattico del corso di laurea magistrale a ciclo unico in lingua inglese (di seguito: International MD Program, IMDP) si articola in 360 CFU complessivi, distribuiti su sei anni di corso, di cui almeno 60 da acquisire in attività di tirocinio formativo volte alla maturazione di specifiche capacità professionali, 15 dei quali (Licensing Rotations) organizzati per ottemperare alle recenti norme in tema di laurea abilitante. Il corso è organizzato in corsi integrati ai quali sono assegnati specifici CFU approvati dal Consiglio di Corso di Studi (CCdS) in osservanza di quanto previsto nella tabella delle attività formative indispensabili. Il CCdS determina nel 'Manifesto degli studi' e riporta nella 'Guida dello Studente' l'articolazione dei corsi integrati, i relativi CFU, il 'core curriculum' e gli obiettivi dell'apprendimento (compresi quelli relativi ai CFU dell'attività di tipo professionalizzante) specifici di ogni corso integrato, e la tipologia delle verifiche di profitto.
L'ordinamento si pone l'obiettivo di aumentare il livello di internazionalizzazione degli studenti e futuri laureati, sia in ingresso che in uscita. La struttura del corso risponde a una logica propedeutica del tipo '1 + 2 + 3', consentendo a studenti che hanno condotto i propri studi precedenti in Italia o all'estero di accedere al corso ai tre livelli indicati, come descritto nella sezione A3.a.
La struttura degli anni dal secondo al quinto del nuovo ordinamento è allineata allo schema '2+2' delle 'medical school' di stampo anglosassone, con un biennio (2° e 3° anno) dedicato all'insegnamento dei fondamenti teorici e metodologici della medicina basata sull'evidenza e un biennio successivo (4° e 5° anno) dedicato interamente alle 'Core Clinical Experiences' nelle quali gli studenti sviluppano le proprie conoscenze scientifiche, metodologiche e relazionali attraverso tirocini pratici professionalizzanti, a diretto contatto col paziente e sotto la supervisione di tutori clinici dedicati, seguiti da discussioni di casi o problemi clinici inerenti all'area clinica nella quale si sta svolgendo il tirocinio professionalizzante. Il 6° anno del corso porterà a compimento questo percorso, enfatizzando l'aspetto vocazionale individuale, tramite 'elective rotations' e la realizzazione di un progetto di tesi sperimentale.
Il progetto didattico specifico, il metodo di insegnamento. Il presente ordinamento didattico, per quanto attiene agli obiettivi formativi specifici, è orientato a recepire una necessità crescente nella formazione medica a livello globale: quella di integrare, in un continuum di logica propedeutica, le conoscenze fondamentali relative alle scienze precliniche con gli aspetti teorico-pratici, tecnologici e metodologici della medicina clinica. Questa necessità è motivata dalla crescente disponibilità di dati genomici e di altra natura riferibili al singolo paziente, dalla sempre maggiore comprensione dei meccanismi patogenetici di malattia, che stanno profondamente modificando la nosologia tradizionale, e dalla conseguente opportunità di sviluppare nuovi approcci terapeutici mirati e personalizzati, cioè idealmente indirizzati a correggere le alterazioni genetico-molecolari responsabili del fenotipo clinico nel singolo paziente.
L'Ordinamento risponde altresì alla scelta strategica di rendere il percorso di studi maggiormente compatibile con quelli di scuole di medicina di stampo anglosassone e nordeuropeo, al fine di promuovere un'ulteriore internazionalizzazione del corso di laurea.
Il corso è articolato in sei moduli multidisciplinari, uno per anno, che integrano in proporzione variabile l'apprendimento delle basi teoriche, metodologiche e pratiche della medicina nei suoi vari aspetti, umanistici, relazionali e scientifico-tecnologici. Ogni modulo annuale riassume la finalità principale delle attività teorico-pratiche previste dal percorso formativo di quel determinato periodo. Questa caratteristica del Piano di Studi giustifica il maggior ricorso ad ambiti disciplinari particolarmente idonei all'integrazione longitudinale tra le varie discipline, quali la 'Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica' e la 'Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze'. Negli anni di corso dal 3° al 6° sono stati a questo proposito inseriti dei moduli trasversali, che permeeranno tutti gli insegnamenti dell'anno, con l'esplicita finalità di contestualizzare le conoscenze biomediche fondamentali all'interno delle problematiche cliniche. Tali moduli trasversali sono costituiti da settori disciplinari di base o caratterizzanti (che includono la biologia applicata, la genetica, la statistica medica, la patologia generale e altri) generalmente collocati nel primo biennio dei corsi di medicina tradizionali.
Il corso introduttivo del percorso formativo, nel primo anno di corso ha l'obiettivo di introdurre lo studente alla Medicina quale prodotto delle molteplici attività umane, negli ambiti scientifico-tecnologico, etico-filosofico, delle relazioni interpersonali e delle strategie comunicative che formano il tessuto sociale e che acquisiscono particolare rilievo nel rapporto tra medico e paziente. L'insegnamento dell'etica medica si estenderà oltre gli aspetti giurisdizionali che riguardano i tradizionali temi bioetici (fine vita, manipolazione degli embrioni, interruzione volontaria di gravidanza, donazione di organi, ecc.), includendo la presentazione e discussione, ad opera di clinici esperti e di filosofi, di casi paradigmatici che possono costituire dilemmi etici per il medico (l'errore in medicina, il rifiuto delle cure, la comunicazione della verità al paziente o ai familiari, i conflitti di interesse, il segreto professionale, ecc.). Infine, tra i temi discussi vi saranno quelli della medicina di genere, ivi compreso il tema della parità di genere nella medicina e nella scienza.
Il primo anno di corso fornisce - tra le altre - le conoscenze fondamentali per comprendere le basi biologiche e anatomo-funzionali dell'organismo umano, è stato introdotto l'insegnamento integrato della biostatistica, dell'epidemiologia e degli strumenti tecnologici per la raccolta, l'analisi e l'interpretazione di grandi quantità di dati di tipo genomico, clinico-patologico e demografico, riferibili al singolo paziente. Obiettivo complessivo è sviluppare nello studente la consapevolezza dell'impatto presente e futuro sull'esercizio della medicina delle tecnologie digitali, con particolare riferimento ai vari sistemi di intelligenza artificiale, che supporteranno il clinico nel percorso diagnostico e lo doteranno di ampi margini di intervento di tipo preventivo/predittivo, accentuando altresì l'importanza degli aspetti etico-relazionali del rapporto con il paziente quale componente fondamentale dell'atto medico. A questo fine sono stati privilegiati ambiti disciplinari generali utili alla formazione del medico, integrati da attività affini (nei settori della matematica, della statistica applicata alle ricerche sperimentali e delle tecnologie di informazione a distanza) rispetto allo specifico ambito delle abilità linguistiche e comunicative.
Il secondo e il terzo anno di corso esporranno gli studenti a insegnamenti fortemente integrati, organizzati in modo sistematico per organi e apparati, centrati sulle conoscenze genetiche, biomolecolari, anatomo-fisiologiche e clinico-patologiche che formano il corpus del sapere medico basato sull'evidenza. A tal fine si farà ampio ricorso a didattica interattiva, a piccoli gruppi, basata su casi clinici paradigmatici, organizzati e gestiti da team di docenti delle varie discipline, anche attraverso piattaforme digitali di simulazione. L'Ateneo ha a questo fine programmato la realizzazione di un laboratorio di simulazione medica, in avanzata fase di realizzazione, e l'adeguamento strutturale di un congruo numero di aule. L'obiettivo è lo sviluppo di specifiche competenze teoriche e metodologiche, cioè della capacità di contestualizzare le conoscenze acquisite all'interno di un problema clinico di complessità variabile.
Nei successivi tre anni di corso gli studenti affronteranno, sotto la stretta supervisione di tutori clinici, le 'Core Clinical Experiences' che integrano la frequenza a rotazione di tirocini professionalizzanti nei reparti/servizi della struttura con la discussione di casi clinici paradigmatici e la progressiva acquisizione della metodologia alla base del ragionamento clinico-diagnostico, attraverso test di autovalutazione periodici e esercizi di 'serious gaming' applicati all'educazione in medicina. Queste attività teorico-pratiche si integreranno, in un continuum di organizzazione, supervisione e certificazione delle abilità acquisite, con i tirocini pratici previsti dalla recente normativa ministeriale in tema di laurea abilitante. Negli ultimi due anni di corso, una quota proporzionalmente rilevante delle attività di tirocinio pratico sarà su base elettiva ('elective rotations'), per assecondare gli aspetti vocazionali e fornire agli studenti maggiori opportunità di orientamento, che potranno ulteriormente svilupparsi grazie a un ampio arco temporale dedicato alla realizzazione di una tesi sperimentale in un ambito specialistico. Le elective rotations, così come la tesi sperimentale, potranno essere condotte in tutto o in parte in centri medici e di ricerca all'estero convenzionati con il nostro Ateneo.
La principale caratteristica propedeutica e metodologica del nuovo ordinamento è certamente l'integrazione tra: 1) le scienze di base, riferite in particolare alla complessità biologica dell'organismo umano in assenza di malattia, ai fini del mantenimento delle condizioni di omeostasi, 2) la metodologia clinica appresa ed esercitata a contatto col paziente, attraverso un ampio utilizzo di didattica tutoriale capace di trasformare la conoscenza teorica in vissuto personale e di costruire la propria scala di valori e interessi, 3) le scienze umane, che debbono costituire un bagaglio utile a raggiungere la consapevolezza delle responsabilità etiche e professionali legate all'esercizio della medicina.
Le caratteristiche peculiari dell'IMDP finalizzate al raggiungimento degli obiettivi specifici sono così sintetizzabili:
1) Il metodo d'insegnamento attuato sarà prevalentemente interattivo e multidisciplinare, con una profonda integrazione tra scienze di base e discipline cliniche e un precoce coinvolgimento clinico degli studenti, che saranno subito orientati a un diretto approccio al paziente ('total integration model'), in proporzioni maggiori durante gli anni di corso, ma con una visione unitaria e integrata, anche attraverso l'uso di didattica a più voci.
2) Scelta degli obiettivi specifici dei corsi di base fatta prioritariamente sulla rilevanza di ciascun obiettivo nel quadro della biologia umana, e sulla propedeuticità rispetto alle tematiche cliniche attuali o prevedibili, con particolare attenzione alla componente riguardante la metodologia scientifica e l'impatto delle tecnologie digitali sulla medicina.
3) Scelta degli obiettivi specifici dei corsi caratterizzanti fatta prioritariamente sulla base della prevalenza epidemiologica, dell'urgenza di intervento, della possibilità di intervento, della gravità e della esemplarità didattica.
4) Il processo d'insegnamento si avvale, potenziandone l'uso, dei moderni strumenti didattici relativi al sistema tutoriale quali; 'trigger' clinico, 'problem oriented learning', 'experiencial learning', 'problem solving', 'decision making' con ampio utilizzo di seminari e conferenze.
5) Sono utilizzati in maniera preponderante docenti con funzione di tutore che collaborano al processo formativo dello studente con insegnamento a piccoli gruppi (tutori di area) o di supporto personale agli studenti (tutori personali).
7) Particolare attenzione è posta riguardo all'acquisizione delle abilità pratiche, tramite: a) il coinvolgimento nella pianificazione di una ricerca di base nei primi anni di corso; b) l'apprendimento delle basi semeiologiche delle scienze cliniche al letto del malato e nei laboratori nel periodo intermedio (tirocinio professionalizzante organizzato come attività guidata tutoriale con certificazione del livello di abilità); c) la frequenza delle corsie e degli ambulatori universitari (tirocinio clinico/'clinical clerkship' - con certificazione da parte del tutore delle abilità raggiunte) e territoriali, come quelli dei Medici di Medicina Generale, per il completamento del tirocinio abilitante negli ultimi anni di corso e il periodo di internato ai fini della preparazione della tesi di laurea; d) la partecipazione a programmi di ricerca nel periodo di internato ai fini della preparazione della tesi di laurea.
8) Particolare attenzione è data alle metodologie informatiche e multimediali anche attraverso esperienze di 'e-learning', teledidattica e telemedicina, e al corretto uso delle fonti bibliografiche.
Tipologia di attività didattica e aspetti docimologici. In base alla normativa vigente, ad ogni CFU corrisponde un impegno-studente di 25 ore, composte da lezione frontale, laboratorio o esercitazione guidata, studio assistito, attività professionalizzante all'interno della struttura didattica e del territorio nelle diverse tipologie indicate nel regolamento didattico. Il percorso formativo prevede che le lezioni frontali siano integrate dall'uso di piattaforme digitali di e-learning, i cui contenuti saranno in tutto o in parte prodotti dai docenti titolari dei vari corsi in modo personalizzato, per esempio con materiale didattico erogato sotto forma di brevi video, audio o immagini annotate, test di autovalutazione, campi di testo interattivi e link a materiale didattico disponibile nella rete di Ateneo. Queste piattaforme saranno consultabili sia in aula che in remoto dagli studenti con credenziali di accesso individuali, e costituiscono una forma tecnologicamente avanzata di studio assistito. Le piattaforme EIDUCO, Primal Pictures, Aperio e Virtual Campus saranno utilizzate a complemento e integrazione delle lezioni frontali consentendo quindi una valorizzazione del tempo dedicato alla didattica per i CFU, in particolare negli ambiti disciplinari relativi alle attività di base, alla diagnostica per immagini e all'istologia normale e patologica.
Le verifiche di profitto sono programmate dal competente CCdS; la verifica di profitto, superata positivamente, dà diritto all'acquisizione dei CFU corrispondenti. Particolare attenzione viene posta agli aspetti docimologici del percorso formativo. Poiché saranno introdotti approcci didattici atti a sviluppare nello studente il pensiero critico e la capacità di orientarsi di fronte a un problema, i metodi di valutazione porranno maggiore enfasi sulle capacità di problem-solving e di contestualizzazione delle conoscenze biomediche su problemi clinici piuttosto che sulla pura memorizzazione fattuale. Le verifiche tradizionali di profitto condotte a fine corso (summative assessment) saranno integrate, in periodi predefiniti, da verifiche in itinere sia specifiche dei vari corsi sia trasversali a più corsi (progress test). Le verifiche saranno condotte con il metodo del 'formative assessment', che consente agli studenti, individualmente o a gruppi, di discutere con il docente l'esito della propria prova, onde valutare criticamente gli eventuali errori od omissioni commessi, con la finalità di colmare le proprie lacune di conoscenza anche attraverso le valutazioni periodiche del livello di conoscenza raggiunto. Le prove d'esame saranno articolate - oltre che nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto - anche in una sequenza di momenti utili a verificare le conoscenze acquisite ('knows' e 'knows how') tra cui: test a scelta multipla o con risposte brevi scritte organizzati in modalità 'computer-based' su problemi o casi clinici a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le competenze cliniche acquisite, quali 'Objective Structured Clinical Examination (shows how)', 'Mini-Clinical Evaluation Exercise', 'Direct Observation of Procedural Skills' e 'Portfolio (does)'.
Profilo culturale e professionale del laureato. La missione dell'IMDP si identifica con la formazione di un medico a livello professionale iniziale con una cultura biomedico-psico-sociale, che possieda una visione multidisciplinare ed integrata dei problemi della salute e della malattia, con una educazione orientata alla comunità, al territorio e fondamentalmente alla prevenzione della malattia ed alla promozione della salute, e con una cultura umanistica nei suoi risvolti di interesse medico. Tale missione specifica risponde in maniera più adeguata alle nuove esigenze di cura e salute, in quanto centrata non soltanto sulla malattia, ma soprattutto sull'uomo ammalato, considerato nella sua globalità di soma e psiche ed inserito nel contesto sociale, e sull'uomo sano, il cui benessere deve essere preservato. La formazione medica così orientata è inoltre vista come il primo segmento di un'educazione che deve durare nel tempo, ed in quest'ottica sono state calibrate le conoscenze che lo studente deve acquisire in questa fase, dando giusta importanza all'autoapprendimento, alle esperienze non solo in Ospedale ma anche nel territorio, all'epidemiologia, per lo sviluppo del ragionamento clinico e della cultura della prevenzione. Le caratteristiche qualificanti del medico che si intende formare comprendono:
1) Buona capacità al contatto umano ('communication skills');
2) Capacità di autoapprendimento e di autovalutazione ('continuing education');
3) Abilità ad analizzare e risolvere in piena autonomia i problemi connessi con la pratica medica insieme a una buona pratica clinica basata sulle evidenze scientifiche ('evidence-based medicine'). A questo proposito, gli studenti saranno esposti longitudinalmente alle problematiche scientifiche e metodologiche connesse all'analisi e interpretazione di sistemi complessi, rappresentati dalla crescente disponibilità di dati riferibili al singolo paziente. La capacità di orientarsi in tale crescente complessità richiederà ai futuri medici competenze di tipo nuovo, sia di tipo biostatistico (in particolare per l'analisi multivariata di 'big data') sia, quanto meno a livello di comprensione generale, di tipo informatico e bio-informatico. Queste aree disciplinari, in parte considerate affini o integrative rispetto al core curriculum e opportunamente inserite nel nuovo ordinamento, faranno parte di corsi integrati somministrati nel primo anno di corso, ma pervaderanno anche l'insegnamento delle discipline cliniche che inizierà dal secondo anno di corso;
4) Abitudine all'aggiornamento costante delle conoscenze e delle abilità, e il possesso delle basi metodologiche e culturali atte all'acquisizione autonoma ed alla valutazione critica delle nuove conoscenze ed abilità ('continuing professional development');
5) Buona pratica di lavoro interdisciplinare e interprofessionale ('interprofessional education')
6) Conoscenza approfondita dei fondamenti metodologici necessari per un corretto approccio alla ricerca scientifica in campo medico, insieme all'uso autonomo delle tecnologie informatiche.
L'ordinamento si pone l'obiettivo di aumentare il livello di internazionalizzazione degli studenti e futuri laureati, sia in ingresso che in uscita. La struttura del corso risponde a una logica propedeutica del tipo '1 + 2 + 3', consentendo a studenti che hanno condotto i propri studi precedenti in Italia o all'estero di accedere al corso ai tre livelli indicati, come descritto nella sezione A3.a.
La struttura degli anni dal secondo al quinto del nuovo ordinamento è allineata allo schema '2+2' delle 'medical school' di stampo anglosassone, con un biennio (2° e 3° anno) dedicato all'insegnamento dei fondamenti teorici e metodologici della medicina basata sull'evidenza e un biennio successivo (4° e 5° anno) dedicato interamente alle 'Core Clinical Experiences' nelle quali gli studenti sviluppano le proprie conoscenze scientifiche, metodologiche e relazionali attraverso tirocini pratici professionalizzanti, a diretto contatto col paziente e sotto la supervisione di tutori clinici dedicati, seguiti da discussioni di casi o problemi clinici inerenti all'area clinica nella quale si sta svolgendo il tirocinio professionalizzante. Il 6° anno del corso porterà a compimento questo percorso, enfatizzando l'aspetto vocazionale individuale, tramite 'elective rotations' e la realizzazione di un progetto di tesi sperimentale.
Il progetto didattico specifico, il metodo di insegnamento. Il presente ordinamento didattico, per quanto attiene agli obiettivi formativi specifici, è orientato a recepire una necessità crescente nella formazione medica a livello globale: quella di integrare, in un continuum di logica propedeutica, le conoscenze fondamentali relative alle scienze precliniche con gli aspetti teorico-pratici, tecnologici e metodologici della medicina clinica. Questa necessità è motivata dalla crescente disponibilità di dati genomici e di altra natura riferibili al singolo paziente, dalla sempre maggiore comprensione dei meccanismi patogenetici di malattia, che stanno profondamente modificando la nosologia tradizionale, e dalla conseguente opportunità di sviluppare nuovi approcci terapeutici mirati e personalizzati, cioè idealmente indirizzati a correggere le alterazioni genetico-molecolari responsabili del fenotipo clinico nel singolo paziente.
L'Ordinamento risponde altresì alla scelta strategica di rendere il percorso di studi maggiormente compatibile con quelli di scuole di medicina di stampo anglosassone e nordeuropeo, al fine di promuovere un'ulteriore internazionalizzazione del corso di laurea.
Il corso è articolato in sei moduli multidisciplinari, uno per anno, che integrano in proporzione variabile l'apprendimento delle basi teoriche, metodologiche e pratiche della medicina nei suoi vari aspetti, umanistici, relazionali e scientifico-tecnologici. Ogni modulo annuale riassume la finalità principale delle attività teorico-pratiche previste dal percorso formativo di quel determinato periodo. Questa caratteristica del Piano di Studi giustifica il maggior ricorso ad ambiti disciplinari particolarmente idonei all'integrazione longitudinale tra le varie discipline, quali la 'Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica' e la 'Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze'. Negli anni di corso dal 3° al 6° sono stati a questo proposito inseriti dei moduli trasversali, che permeeranno tutti gli insegnamenti dell'anno, con l'esplicita finalità di contestualizzare le conoscenze biomediche fondamentali all'interno delle problematiche cliniche. Tali moduli trasversali sono costituiti da settori disciplinari di base o caratterizzanti (che includono la biologia applicata, la genetica, la statistica medica, la patologia generale e altri) generalmente collocati nel primo biennio dei corsi di medicina tradizionali.
Il corso introduttivo del percorso formativo, nel primo anno di corso ha l'obiettivo di introdurre lo studente alla Medicina quale prodotto delle molteplici attività umane, negli ambiti scientifico-tecnologico, etico-filosofico, delle relazioni interpersonali e delle strategie comunicative che formano il tessuto sociale e che acquisiscono particolare rilievo nel rapporto tra medico e paziente. L'insegnamento dell'etica medica si estenderà oltre gli aspetti giurisdizionali che riguardano i tradizionali temi bioetici (fine vita, manipolazione degli embrioni, interruzione volontaria di gravidanza, donazione di organi, ecc.), includendo la presentazione e discussione, ad opera di clinici esperti e di filosofi, di casi paradigmatici che possono costituire dilemmi etici per il medico (l'errore in medicina, il rifiuto delle cure, la comunicazione della verità al paziente o ai familiari, i conflitti di interesse, il segreto professionale, ecc.). Infine, tra i temi discussi vi saranno quelli della medicina di genere, ivi compreso il tema della parità di genere nella medicina e nella scienza.
Il primo anno di corso fornisce - tra le altre - le conoscenze fondamentali per comprendere le basi biologiche e anatomo-funzionali dell'organismo umano, è stato introdotto l'insegnamento integrato della biostatistica, dell'epidemiologia e degli strumenti tecnologici per la raccolta, l'analisi e l'interpretazione di grandi quantità di dati di tipo genomico, clinico-patologico e demografico, riferibili al singolo paziente. Obiettivo complessivo è sviluppare nello studente la consapevolezza dell'impatto presente e futuro sull'esercizio della medicina delle tecnologie digitali, con particolare riferimento ai vari sistemi di intelligenza artificiale, che supporteranno il clinico nel percorso diagnostico e lo doteranno di ampi margini di intervento di tipo preventivo/predittivo, accentuando altresì l'importanza degli aspetti etico-relazionali del rapporto con il paziente quale componente fondamentale dell'atto medico. A questo fine sono stati privilegiati ambiti disciplinari generali utili alla formazione del medico, integrati da attività affini (nei settori della matematica, della statistica applicata alle ricerche sperimentali e delle tecnologie di informazione a distanza) rispetto allo specifico ambito delle abilità linguistiche e comunicative.
Il secondo e il terzo anno di corso esporranno gli studenti a insegnamenti fortemente integrati, organizzati in modo sistematico per organi e apparati, centrati sulle conoscenze genetiche, biomolecolari, anatomo-fisiologiche e clinico-patologiche che formano il corpus del sapere medico basato sull'evidenza. A tal fine si farà ampio ricorso a didattica interattiva, a piccoli gruppi, basata su casi clinici paradigmatici, organizzati e gestiti da team di docenti delle varie discipline, anche attraverso piattaforme digitali di simulazione. L'Ateneo ha a questo fine programmato la realizzazione di un laboratorio di simulazione medica, in avanzata fase di realizzazione, e l'adeguamento strutturale di un congruo numero di aule. L'obiettivo è lo sviluppo di specifiche competenze teoriche e metodologiche, cioè della capacità di contestualizzare le conoscenze acquisite all'interno di un problema clinico di complessità variabile.
Nei successivi tre anni di corso gli studenti affronteranno, sotto la stretta supervisione di tutori clinici, le 'Core Clinical Experiences' che integrano la frequenza a rotazione di tirocini professionalizzanti nei reparti/servizi della struttura con la discussione di casi clinici paradigmatici e la progressiva acquisizione della metodologia alla base del ragionamento clinico-diagnostico, attraverso test di autovalutazione periodici e esercizi di 'serious gaming' applicati all'educazione in medicina. Queste attività teorico-pratiche si integreranno, in un continuum di organizzazione, supervisione e certificazione delle abilità acquisite, con i tirocini pratici previsti dalla recente normativa ministeriale in tema di laurea abilitante. Negli ultimi due anni di corso, una quota proporzionalmente rilevante delle attività di tirocinio pratico sarà su base elettiva ('elective rotations'), per assecondare gli aspetti vocazionali e fornire agli studenti maggiori opportunità di orientamento, che potranno ulteriormente svilupparsi grazie a un ampio arco temporale dedicato alla realizzazione di una tesi sperimentale in un ambito specialistico. Le elective rotations, così come la tesi sperimentale, potranno essere condotte in tutto o in parte in centri medici e di ricerca all'estero convenzionati con il nostro Ateneo.
La principale caratteristica propedeutica e metodologica del nuovo ordinamento è certamente l'integrazione tra: 1) le scienze di base, riferite in particolare alla complessità biologica dell'organismo umano in assenza di malattia, ai fini del mantenimento delle condizioni di omeostasi, 2) la metodologia clinica appresa ed esercitata a contatto col paziente, attraverso un ampio utilizzo di didattica tutoriale capace di trasformare la conoscenza teorica in vissuto personale e di costruire la propria scala di valori e interessi, 3) le scienze umane, che debbono costituire un bagaglio utile a raggiungere la consapevolezza delle responsabilità etiche e professionali legate all'esercizio della medicina.
Le caratteristiche peculiari dell'IMDP finalizzate al raggiungimento degli obiettivi specifici sono così sintetizzabili:
1) Il metodo d'insegnamento attuato sarà prevalentemente interattivo e multidisciplinare, con una profonda integrazione tra scienze di base e discipline cliniche e un precoce coinvolgimento clinico degli studenti, che saranno subito orientati a un diretto approccio al paziente ('total integration model'), in proporzioni maggiori durante gli anni di corso, ma con una visione unitaria e integrata, anche attraverso l'uso di didattica a più voci.
2) Scelta degli obiettivi specifici dei corsi di base fatta prioritariamente sulla rilevanza di ciascun obiettivo nel quadro della biologia umana, e sulla propedeuticità rispetto alle tematiche cliniche attuali o prevedibili, con particolare attenzione alla componente riguardante la metodologia scientifica e l'impatto delle tecnologie digitali sulla medicina.
3) Scelta degli obiettivi specifici dei corsi caratterizzanti fatta prioritariamente sulla base della prevalenza epidemiologica, dell'urgenza di intervento, della possibilità di intervento, della gravità e della esemplarità didattica.
4) Il processo d'insegnamento si avvale, potenziandone l'uso, dei moderni strumenti didattici relativi al sistema tutoriale quali; 'trigger' clinico, 'problem oriented learning', 'experiencial learning', 'problem solving', 'decision making' con ampio utilizzo di seminari e conferenze.
5) Sono utilizzati in maniera preponderante docenti con funzione di tutore che collaborano al processo formativo dello studente con insegnamento a piccoli gruppi (tutori di area) o di supporto personale agli studenti (tutori personali).
7) Particolare attenzione è posta riguardo all'acquisizione delle abilità pratiche, tramite: a) il coinvolgimento nella pianificazione di una ricerca di base nei primi anni di corso; b) l'apprendimento delle basi semeiologiche delle scienze cliniche al letto del malato e nei laboratori nel periodo intermedio (tirocinio professionalizzante organizzato come attività guidata tutoriale con certificazione del livello di abilità); c) la frequenza delle corsie e degli ambulatori universitari (tirocinio clinico/'clinical clerkship' - con certificazione da parte del tutore delle abilità raggiunte) e territoriali, come quelli dei Medici di Medicina Generale, per il completamento del tirocinio abilitante negli ultimi anni di corso e il periodo di internato ai fini della preparazione della tesi di laurea; d) la partecipazione a programmi di ricerca nel periodo di internato ai fini della preparazione della tesi di laurea.
8) Particolare attenzione è data alle metodologie informatiche e multimediali anche attraverso esperienze di 'e-learning', teledidattica e telemedicina, e al corretto uso delle fonti bibliografiche.
Tipologia di attività didattica e aspetti docimologici. In base alla normativa vigente, ad ogni CFU corrisponde un impegno-studente di 25 ore, composte da lezione frontale, laboratorio o esercitazione guidata, studio assistito, attività professionalizzante all'interno della struttura didattica e del territorio nelle diverse tipologie indicate nel regolamento didattico. Il percorso formativo prevede che le lezioni frontali siano integrate dall'uso di piattaforme digitali di e-learning, i cui contenuti saranno in tutto o in parte prodotti dai docenti titolari dei vari corsi in modo personalizzato, per esempio con materiale didattico erogato sotto forma di brevi video, audio o immagini annotate, test di autovalutazione, campi di testo interattivi e link a materiale didattico disponibile nella rete di Ateneo. Queste piattaforme saranno consultabili sia in aula che in remoto dagli studenti con credenziali di accesso individuali, e costituiscono una forma tecnologicamente avanzata di studio assistito. Le piattaforme EIDUCO, Primal Pictures, Aperio e Virtual Campus saranno utilizzate a complemento e integrazione delle lezioni frontali consentendo quindi una valorizzazione del tempo dedicato alla didattica per i CFU, in particolare negli ambiti disciplinari relativi alle attività di base, alla diagnostica per immagini e all'istologia normale e patologica.
Le verifiche di profitto sono programmate dal competente CCdS; la verifica di profitto, superata positivamente, dà diritto all'acquisizione dei CFU corrispondenti. Particolare attenzione viene posta agli aspetti docimologici del percorso formativo. Poiché saranno introdotti approcci didattici atti a sviluppare nello studente il pensiero critico e la capacità di orientarsi di fronte a un problema, i metodi di valutazione porranno maggiore enfasi sulle capacità di problem-solving e di contestualizzazione delle conoscenze biomediche su problemi clinici piuttosto che sulla pura memorizzazione fattuale. Le verifiche tradizionali di profitto condotte a fine corso (summative assessment) saranno integrate, in periodi predefiniti, da verifiche in itinere sia specifiche dei vari corsi sia trasversali a più corsi (progress test). Le verifiche saranno condotte con il metodo del 'formative assessment', che consente agli studenti, individualmente o a gruppi, di discutere con il docente l'esito della propria prova, onde valutare criticamente gli eventuali errori od omissioni commessi, con la finalità di colmare le proprie lacune di conoscenza anche attraverso le valutazioni periodiche del livello di conoscenza raggiunto. Le prove d'esame saranno articolate - oltre che nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto - anche in una sequenza di momenti utili a verificare le conoscenze acquisite ('knows' e 'knows how') tra cui: test a scelta multipla o con risposte brevi scritte organizzati in modalità 'computer-based' su problemi o casi clinici a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le competenze cliniche acquisite, quali 'Objective Structured Clinical Examination (shows how)', 'Mini-Clinical Evaluation Exercise', 'Direct Observation of Procedural Skills' e 'Portfolio (does)'.
Profilo culturale e professionale del laureato. La missione dell'IMDP si identifica con la formazione di un medico a livello professionale iniziale con una cultura biomedico-psico-sociale, che possieda una visione multidisciplinare ed integrata dei problemi della salute e della malattia, con una educazione orientata alla comunità, al territorio e fondamentalmente alla prevenzione della malattia ed alla promozione della salute, e con una cultura umanistica nei suoi risvolti di interesse medico. Tale missione specifica risponde in maniera più adeguata alle nuove esigenze di cura e salute, in quanto centrata non soltanto sulla malattia, ma soprattutto sull'uomo ammalato, considerato nella sua globalità di soma e psiche ed inserito nel contesto sociale, e sull'uomo sano, il cui benessere deve essere preservato. La formazione medica così orientata è inoltre vista come il primo segmento di un'educazione che deve durare nel tempo, ed in quest'ottica sono state calibrate le conoscenze che lo studente deve acquisire in questa fase, dando giusta importanza all'autoapprendimento, alle esperienze non solo in Ospedale ma anche nel territorio, all'epidemiologia, per lo sviluppo del ragionamento clinico e della cultura della prevenzione. Le caratteristiche qualificanti del medico che si intende formare comprendono:
1) Buona capacità al contatto umano ('communication skills');
2) Capacità di autoapprendimento e di autovalutazione ('continuing education');
3) Abilità ad analizzare e risolvere in piena autonomia i problemi connessi con la pratica medica insieme a una buona pratica clinica basata sulle evidenze scientifiche ('evidence-based medicine'). A questo proposito, gli studenti saranno esposti longitudinalmente alle problematiche scientifiche e metodologiche connesse all'analisi e interpretazione di sistemi complessi, rappresentati dalla crescente disponibilità di dati riferibili al singolo paziente. La capacità di orientarsi in tale crescente complessità richiederà ai futuri medici competenze di tipo nuovo, sia di tipo biostatistico (in particolare per l'analisi multivariata di 'big data') sia, quanto meno a livello di comprensione generale, di tipo informatico e bio-informatico. Queste aree disciplinari, in parte considerate affini o integrative rispetto al core curriculum e opportunamente inserite nel nuovo ordinamento, faranno parte di corsi integrati somministrati nel primo anno di corso, ma pervaderanno anche l'insegnamento delle discipline cliniche che inizierà dal secondo anno di corso;
4) Abitudine all'aggiornamento costante delle conoscenze e delle abilità, e il possesso delle basi metodologiche e culturali atte all'acquisizione autonoma ed alla valutazione critica delle nuove conoscenze ed abilità ('continuing professional development');
5) Buona pratica di lavoro interdisciplinare e interprofessionale ('interprofessional education')
6) Conoscenza approfondita dei fondamenti metodologici necessari per un corretto approccio alla ricerca scientifica in campo medico, insieme all'uso autonomo delle tecnologie informatiche.
Conoscenze e capacità di comprensione
I laureati devono aver dimostrato conoscenze e capacità di comprensione tali da consentirgli di elaborare e/o applicare idee originali, all'interno del contesto della ricerca biomedica e traslazionale. Debbono essere acquisiti i seguenti obiettivi di apprendimento:
Basi Scientifiche della Medicina
1) Conoscere la struttura e la funzionalità normale dell'organismo come complesso di sistemi biologici in continuo adattamento.
2) Saper interpretare le anomalie morfo-funzionali dell'organismo che si riscontrano nelle diverse malattie.
3) Saper individuare il comportamento umano normale e anormale.
4) Conoscere i determinanti e i principali fattori di rischio della salute e della malattia e dell'interazione tra l'uomo ed il suo ambiente fisico-sociale.
5) Conoscere i meccanismi molecolari, cellulari, biochimici e fisiologici che mantengono l'omeostasi dell'organismo.
6) Conoscere il ciclo vitale dell'uomo e gli effetti della crescita, dello sviluppo e dell'invecchiamento sull'individuo, sulla famiglia e sulla comunità.
7) Conoscere l'eziologia e la storia naturale delle malattie acute e croniche.
8) Conoscere l'epidemiologia, l'economia sanitaria e le basi del management della salute.
9) Conoscere i principi dell'azione dei farmaci ed i loro usi, e l'efficacia delle varie terapie farmacologiche.
10) Conoscere e saper attuare i principali interventi biochimici, farmacologici, chirurgici, psicologici, sociali e di altro genere, nella malattia acuta e cronica, nella riabilitazione e nelle cure di tipo terminale.
11) Conoscere le problematiche relative all'analisi di sistemi complessi caratterizzati dalla raccolta e integrazione di 'big data' di natura genetica, clinico-patologica e demografica.
La verifica delle conoscenze acquisite e delle capacità di comprensione da parte di tutti gli studenti prevede prove individuali sia orali che scritte, sia in itinere che a conclusione dell'attività formativa.
Basi Scientifiche della Medicina
1) Conoscere la struttura e la funzionalità normale dell'organismo come complesso di sistemi biologici in continuo adattamento.
2) Saper interpretare le anomalie morfo-funzionali dell'organismo che si riscontrano nelle diverse malattie.
3) Saper individuare il comportamento umano normale e anormale.
4) Conoscere i determinanti e i principali fattori di rischio della salute e della malattia e dell'interazione tra l'uomo ed il suo ambiente fisico-sociale.
5) Conoscere i meccanismi molecolari, cellulari, biochimici e fisiologici che mantengono l'omeostasi dell'organismo.
6) Conoscere il ciclo vitale dell'uomo e gli effetti della crescita, dello sviluppo e dell'invecchiamento sull'individuo, sulla famiglia e sulla comunità.
7) Conoscere l'eziologia e la storia naturale delle malattie acute e croniche.
8) Conoscere l'epidemiologia, l'economia sanitaria e le basi del management della salute.
9) Conoscere i principi dell'azione dei farmaci ed i loro usi, e l'efficacia delle varie terapie farmacologiche.
10) Conoscere e saper attuare i principali interventi biochimici, farmacologici, chirurgici, psicologici, sociali e di altro genere, nella malattia acuta e cronica, nella riabilitazione e nelle cure di tipo terminale.
11) Conoscere le problematiche relative all'analisi di sistemi complessi caratterizzati dalla raccolta e integrazione di 'big data' di natura genetica, clinico-patologica e demografica.
La verifica delle conoscenze acquisite e delle capacità di comprensione da parte di tutti gli studenti prevede prove individuali sia orali che scritte, sia in itinere che a conclusione dell'attività formativa.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
I laureati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze, avere capacità di comprensione e abilità nel risolvere i problemi su tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti ampi e interdisciplinari connessi al raggiungimento di ottime capacità cliniche atte alla complessità della cura ed alla salute della popolazione. Debbono essere acquisiti i seguenti obiettivi di apprendimento:
Capacità Cliniche
1) Saper eseguire correttamente una storia clinica adeguata, che comprenda anche aspetti sociali, come la salute occupazionale.
2) Essere in grado di realizzare un esame dello stato fisico e mentale.
3) Essere in grado di eseguire le procedure diagnostiche e tecniche di base, saperne analizzare ed interpretare i risultati, allo scopo di definire correttamente la natura di un problema.
4) Essere in grado di eseguire correttamente le strategie diagnostiche e terapeutiche adeguate, allo scopo di salvaguardare la vita e saper applicare i principi della medicina basata sull'evidenza.
5) Saper esercitare il corretto giudizio clinico per stabilire le diagnosi e le terapie nel singolo paziente.
6) Riconoscere ogni condizione che metta in pericolo imminente la vita del paziente.
7) Essere in grado di gestire correttamente e in autonomia le urgenze mediche più comuni.
8) Saper gestire i pazienti in maniera efficace, efficiente ed etica, promuovendo la salute ed evitando la malattia.
9) Saper valutare correttamente i problemi della salute e saper consigliare i pazienti prendendo in considerazione fattori fisici, psichici, sociali e culturali.
10) Conoscere l'utilizzo appropriato delle risorse umane, degli interventi diagnostici, delle modalità terapeutiche e delle tecnologie dedicate alla cura della salute.
Salute delle Popolazioni e Sistemi Sanitari
1) Conoscere i principali fattori determinanti della salute e della malattia, quali lo stile di vita, i fattori genetici, demografici, ambientali, socio-economici, psicologici e culturali nel complesso della popolazione.
2) Essere consapevole del ruolo importante dei determinanti della salute e della malattia e capacità a saper prendere adeguate azioni preventive e protettive nei confronti delle malattie, lesioni e incidenti, mantenendo e promuovendo la salute del singolo individuo, della famiglia e della comunità.
3) Conoscere lo stato della salute internazionale, delle tendenze globali nella morbidità e nella mortalità delle malattie croniche rilevanti da un punto di vista sociale, l'impatto delle migrazioni, del commercio e dei fattori ambientali sulla salute e il ruolo delle organizzazioni sanitarie internazionali.
4) Avere la consapevolezza dei ruoli e delle responsabilità di altro personale sanitario nel provvedere le cure sanitarie agli individui, alle popolazioni e alle comunità.
5) Acquisire la comprensione della necessità di una responsabilità collettiva negli interventi di promozione della salute che richiedano stretta collaborazione con la popolazione, ed un approccio multidisciplinare, che comprenda i professionisti sanitari e anche una collaborazione intersettoriale.
6) Conoscere l'organizzazione di base dei sistemi sanitari, che includa le politiche, l'organizzazione, il finanziamento, le misure restrittive sui costi ed i principi di management efficiente della corretta erogazione delle cure sanitarie.
7) Dimostrare una buona comprensione dei meccanismi che sono alla base dell'equità all'accesso delle cure sanitarie, efficacia e qualità delle cure.
8) Saper fare un uso corretto dei dati di sorveglianza locali, regionali e nazionali, della demografia e dell'epidemiologia nelle decisioni sulla salute.
9)Conoscere le basi per poter assumere corrette decisioni, quando necessario, nelle problematiche relative alla cura della salute.
La verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite prevede lo svolgimento di specifici compiti, sia scritti che orali, attraverso i quali lo studente dimostra la padronanza nell'uso degli strumenti e delle metodologie apprese. Le attività di verifica sono monitorate da tutor e trovano attuazione sia in itinere che a conclusione dell'attività formativa.
Capacità Cliniche
1) Saper eseguire correttamente una storia clinica adeguata, che comprenda anche aspetti sociali, come la salute occupazionale.
2) Essere in grado di realizzare un esame dello stato fisico e mentale.
3) Essere in grado di eseguire le procedure diagnostiche e tecniche di base, saperne analizzare ed interpretare i risultati, allo scopo di definire correttamente la natura di un problema.
4) Essere in grado di eseguire correttamente le strategie diagnostiche e terapeutiche adeguate, allo scopo di salvaguardare la vita e saper applicare i principi della medicina basata sull'evidenza.
5) Saper esercitare il corretto giudizio clinico per stabilire le diagnosi e le terapie nel singolo paziente.
6) Riconoscere ogni condizione che metta in pericolo imminente la vita del paziente.
7) Essere in grado di gestire correttamente e in autonomia le urgenze mediche più comuni.
8) Saper gestire i pazienti in maniera efficace, efficiente ed etica, promuovendo la salute ed evitando la malattia.
9) Saper valutare correttamente i problemi della salute e saper consigliare i pazienti prendendo in considerazione fattori fisici, psichici, sociali e culturali.
10) Conoscere l'utilizzo appropriato delle risorse umane, degli interventi diagnostici, delle modalità terapeutiche e delle tecnologie dedicate alla cura della salute.
Salute delle Popolazioni e Sistemi Sanitari
1) Conoscere i principali fattori determinanti della salute e della malattia, quali lo stile di vita, i fattori genetici, demografici, ambientali, socio-economici, psicologici e culturali nel complesso della popolazione.
2) Essere consapevole del ruolo importante dei determinanti della salute e della malattia e capacità a saper prendere adeguate azioni preventive e protettive nei confronti delle malattie, lesioni e incidenti, mantenendo e promuovendo la salute del singolo individuo, della famiglia e della comunità.
3) Conoscere lo stato della salute internazionale, delle tendenze globali nella morbidità e nella mortalità delle malattie croniche rilevanti da un punto di vista sociale, l'impatto delle migrazioni, del commercio e dei fattori ambientali sulla salute e il ruolo delle organizzazioni sanitarie internazionali.
4) Avere la consapevolezza dei ruoli e delle responsabilità di altro personale sanitario nel provvedere le cure sanitarie agli individui, alle popolazioni e alle comunità.
5) Acquisire la comprensione della necessità di una responsabilità collettiva negli interventi di promozione della salute che richiedano stretta collaborazione con la popolazione, ed un approccio multidisciplinare, che comprenda i professionisti sanitari e anche una collaborazione intersettoriale.
6) Conoscere l'organizzazione di base dei sistemi sanitari, che includa le politiche, l'organizzazione, il finanziamento, le misure restrittive sui costi ed i principi di management efficiente della corretta erogazione delle cure sanitarie.
7) Dimostrare una buona comprensione dei meccanismi che sono alla base dell'equità all'accesso delle cure sanitarie, efficacia e qualità delle cure.
8) Saper fare un uso corretto dei dati di sorveglianza locali, regionali e nazionali, della demografia e dell'epidemiologia nelle decisioni sulla salute.
9)Conoscere le basi per poter assumere corrette decisioni, quando necessario, nelle problematiche relative alla cura della salute.
La verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite prevede lo svolgimento di specifici compiti, sia scritti che orali, attraverso i quali lo studente dimostra la padronanza nell'uso degli strumenti e delle metodologie apprese. Le attività di verifica sono monitorate da tutor e trovano attuazione sia in itinere che a conclusione dell'attività formativa.
Autonomia di giudizi
I laureati devono avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e giudizi. Debbono essere acquisiti i seguenti obiettivi di apprendimento:
Pensiero Critico e Ricerca scientifica
1) Dimostrare un approccio critico, uno scetticismo costruttivo, creatività ed un atteggiamento orientato alla ricerca, nello svolgimento delle attività professionali.
2) Comprendere e saper analizzare criticamente l'importanza e le limitazioni del pensiero scientifico basato sull'informazione ottenuta da diverse risorse, per stabilire la causa, il trattamento e la prevenzione della malattia.
3) Essere in grado di formulare giudizi personali per risolvere i problemi analitici e critici ('problem solving') e saper ricercare autonomamente l'informazione scientifica, senza aspettare che essa sia loro fornita.
4) Identificare, formulare e risolvere i problemi del paziente utilizzando le basi del pensiero e della ricerca scientifica e sulla base dell'informazione ottenuta e correlata da diverse fonti.
5) Essere consapevole del ruolo che hanno la complessità, l'incertezza e la probabilità nelle decisioni prese durante la pratica medica.
6) Essere in grado di formulare delle ipotesi, raccogliere e valutare in maniera critica i dati, per risolvere i problemi.
Valori Professionali, Capacità, Comportamento ed Etica
1) Saper identificare gli elementi essenziali della professione medica, compresi i principi morali ed etici e le responsabilità legali che sono alla base della professione.
2) Acquisire i valori professionali che includono eccellenza, altruismo, responsabilità, compassione, empatia, attendibilità, onestà e integrità, e l'impegno a seguire metodi scientifici.
3) Conoscere che ogni medico ha l'obbligo di promuovere, proteggere e migliorare questi elementi a beneficio dei pazienti, della professione e della società.
4) Riconoscere che una buona pratica medica dipende strettamente dall'interazione e dalle buone relazioni tra medico, paziente e famiglia, a salvaguardia del benessere, della diversità culturale e dell'autonomia del paziente.
5) Possedere la capacità di applicare correttamente i principi del ragionamento morale e di saper adottare le giuste decisioni riguardo ai possibili conflitti nei valori etici, legali e professionali, compresi quelli che possono emergere dal disagio economico, dalla commercializzazione della cura della salute e dalle nuove scoperte scientifiche.
6) Essere Coscienti del bisogno di un continuo miglioramento professionale con la consapevolezza dei propri limiti, compresi quelli della propria conoscenza medica.
7) Avere rispetto nei confronti dei colleghi e degli altri professionisti della salute, dimostrando ottima capacità ad instaurare rapporti di collaborazione con loro.
8) Avere la consapevolezza degli obblighi morali a dover provvedere alle cure mediche terminali, comprese le terapie palliative dei sintomi e del dolore.
9) Avere la consapevolezza dei problemi di tipo etico e medico nel trattamento dei dati del paziente, del plagio, della riservatezza e della proprietà intellettuale.
10) Acquisire la capacità di programmare in maniera efficace e gestire in modo efficiente il proprio tempo e le proprie attività per fare fronte alle condizioni di incertezza, e la capacità di adattarsi repentinamente ai cambiamenti.
11) Acquisire il senso di responsabilità personale nel prendersi cura dei singoli pazienti.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata attraverso il confronto delle posizioni in aula, partecipazione attiva a casi clinici, esercitazioni, elaborati scritti e la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene attraverso la valutazione del contributo individuale alle attività didattiche e formative, nei lavori di gruppo e di laboratorio e di lavoro sul campo, nonché nello svolgimento della prova finale.
Pensiero Critico e Ricerca scientifica
1) Dimostrare un approccio critico, uno scetticismo costruttivo, creatività ed un atteggiamento orientato alla ricerca, nello svolgimento delle attività professionali.
2) Comprendere e saper analizzare criticamente l'importanza e le limitazioni del pensiero scientifico basato sull'informazione ottenuta da diverse risorse, per stabilire la causa, il trattamento e la prevenzione della malattia.
3) Essere in grado di formulare giudizi personali per risolvere i problemi analitici e critici ('problem solving') e saper ricercare autonomamente l'informazione scientifica, senza aspettare che essa sia loro fornita.
4) Identificare, formulare e risolvere i problemi del paziente utilizzando le basi del pensiero e della ricerca scientifica e sulla base dell'informazione ottenuta e correlata da diverse fonti.
5) Essere consapevole del ruolo che hanno la complessità, l'incertezza e la probabilità nelle decisioni prese durante la pratica medica.
6) Essere in grado di formulare delle ipotesi, raccogliere e valutare in maniera critica i dati, per risolvere i problemi.
Valori Professionali, Capacità, Comportamento ed Etica
1) Saper identificare gli elementi essenziali della professione medica, compresi i principi morali ed etici e le responsabilità legali che sono alla base della professione.
2) Acquisire i valori professionali che includono eccellenza, altruismo, responsabilità, compassione, empatia, attendibilità, onestà e integrità, e l'impegno a seguire metodi scientifici.
3) Conoscere che ogni medico ha l'obbligo di promuovere, proteggere e migliorare questi elementi a beneficio dei pazienti, della professione e della società.
4) Riconoscere che una buona pratica medica dipende strettamente dall'interazione e dalle buone relazioni tra medico, paziente e famiglia, a salvaguardia del benessere, della diversità culturale e dell'autonomia del paziente.
5) Possedere la capacità di applicare correttamente i principi del ragionamento morale e di saper adottare le giuste decisioni riguardo ai possibili conflitti nei valori etici, legali e professionali, compresi quelli che possono emergere dal disagio economico, dalla commercializzazione della cura della salute e dalle nuove scoperte scientifiche.
6) Essere Coscienti del bisogno di un continuo miglioramento professionale con la consapevolezza dei propri limiti, compresi quelli della propria conoscenza medica.
7) Avere rispetto nei confronti dei colleghi e degli altri professionisti della salute, dimostrando ottima capacità ad instaurare rapporti di collaborazione con loro.
8) Avere la consapevolezza degli obblighi morali a dover provvedere alle cure mediche terminali, comprese le terapie palliative dei sintomi e del dolore.
9) Avere la consapevolezza dei problemi di tipo etico e medico nel trattamento dei dati del paziente, del plagio, della riservatezza e della proprietà intellettuale.
10) Acquisire la capacità di programmare in maniera efficace e gestire in modo efficiente il proprio tempo e le proprie attività per fare fronte alle condizioni di incertezza, e la capacità di adattarsi repentinamente ai cambiamenti.
11) Acquisire il senso di responsabilità personale nel prendersi cura dei singoli pazienti.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata attraverso il confronto delle posizioni in aula, partecipazione attiva a casi clinici, esercitazioni, elaborati scritti e la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene attraverso la valutazione del contributo individuale alle attività didattiche e formative, nei lavori di gruppo e di laboratorio e di lavoro sul campo, nonché nello svolgimento della prova finale.
Abilità comunicative
I laureati devono saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti. Debbono essere acquisiti i seguenti obiettivi di apprendimento:
Capacità di Comunicazione
1) Ascoltare attentamente per comprendere e sintetizzare l'informazione rilevante su tutte le problematiche, comprendendone i loro contenuti.
2) Mettere in pratica le capacità comunicative per facilitare la comprensione con i pazienti e loro parenti, rendendoli capaci di prendere delle decisioni come partners alla pari.
3) Comunicare in maniera efficace con i colleghi, con la Facoltà, con la comunità, con altri settori e con i media.
4) Interagire con altre figure professionali coinvolte nella cura dei pazienti attraverso un lavoro di gruppo efficiente.
5) Dimostrare di avere le capacità di base e gli atteggiamenti corretti nell'insegnamento verso gli altri.
6) Dimostrare una buona sensibilità verso i fattori culturali e personali che migliorano le interazioni con i pazienti e con la comunità.
7) Comunicare in maniera efficace sia a livello orale che in forma scritta.
8) Saper creare e mantenere buone documentazioni mediche.
9) Saper riassumere e presentare l'informazione appropriata ai bisogni dell'audience, e saper discutere piani di azione raggiungibili e accettabili che rappresentino delle priorità per l'individuo e per la comunità.
Le abilità comunicative vengono verificate in itinere attraverso le attività svolte in aula, nei laboratori, nei reparti e a conclusione delle attività formative attraverso le prove di valutazione sia orali che scritte.
Capacità di Comunicazione
1) Ascoltare attentamente per comprendere e sintetizzare l'informazione rilevante su tutte le problematiche, comprendendone i loro contenuti.
2) Mettere in pratica le capacità comunicative per facilitare la comprensione con i pazienti e loro parenti, rendendoli capaci di prendere delle decisioni come partners alla pari.
3) Comunicare in maniera efficace con i colleghi, con la Facoltà, con la comunità, con altri settori e con i media.
4) Interagire con altre figure professionali coinvolte nella cura dei pazienti attraverso un lavoro di gruppo efficiente.
5) Dimostrare di avere le capacità di base e gli atteggiamenti corretti nell'insegnamento verso gli altri.
6) Dimostrare una buona sensibilità verso i fattori culturali e personali che migliorano le interazioni con i pazienti e con la comunità.
7) Comunicare in maniera efficace sia a livello orale che in forma scritta.
8) Saper creare e mantenere buone documentazioni mediche.
9) Saper riassumere e presentare l'informazione appropriata ai bisogni dell'audience, e saper discutere piani di azione raggiungibili e accettabili che rappresentino delle priorità per l'individuo e per la comunità.
Le abilità comunicative vengono verificate in itinere attraverso le attività svolte in aula, nei laboratori, nei reparti e a conclusione delle attività formative attraverso le prove di valutazione sia orali che scritte.
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
I laureati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo. Debbono essere acquisiti i seguenti obiettivi di apprendimento:
Management dell'Informazione
1) Essere in grado di raccogliere, organizzare ed interpretare correttamente l'informazione sanitaria e biomedica dalle diverse risorse e database disponibili.
2) Saper raccogliere le informazioni specifiche sul paziente dai sistemi di gestione di dati clinici.
3) Saper utilizzare la tecnologia associata all'informazione e alle comunicazioni come giusto supporto alle pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive e per la sorveglianza ed il monitoraggio del livello sanitario.
4) Saper comprendere l'applicazione e anche le limitazioni della tecnologia dell'informazione.
5) Saper gestire un buon archivio della propria pratica medica, per una sua successiva analisi e miglioramento.
La capacità di apprendimento viene valutata costantemente durante lo svolgimento delle attività formative e attraverso forme di verifica orali e/o scritte a conclusione dei Corsi.
I laureati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo. Debbono essere acquisiti i seguenti obiettivi di apprendimento:
Management dell'Informazione
1) Essere in grado di raccogliere, organizzare ed interpretare correttamente l'informazione sanitaria e biomedica dalle diverse risorse e database disponibili.
2) Saper raccogliere le informazioni specifiche sul paziente dai sistemi di gestione di dati clinici.
3) Saper utilizzare la tecnologia associata all'informazione e alle comunicazioni come giusto supporto alle pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive e per la sorveglianza ed il monitoraggio del livello sanitario.
4) Saper comprendere l'applicazione e anche le limitazioni della tecnologia dell'informazione.
5) Saper gestire un buon archivio della propria pratica medica, per una sua successiva analisi e miglioramento.
La capacità di apprendimento viene valutata costantemente durante lo svolgimento delle attività formative e attraverso forme di verifica orali e/o scritte a conclusione dei Corsi.
Requisiti di accesso
I pre-requisiti richiesti allo studente che si vuole immatricolare ad un corso di laurea in medicina dovrebbero comprendere: buona capacità al contatto umano, buona capacità al lavoro di gruppo, abilità ad analizzare e risolvere i problemi, abilità ad acquisire autonomamente nuove conoscenze ed informazioni riuscendo a valutarle criticamente (Maastricht, 1999).
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
E' altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all'accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale.
Saranno verificate le conoscenze scientifiche relative alle discipline di Biologia, Chimica, Fisica, cultura generale, problem solving.
E' altresì richiesto un livello di conoscenza della lingua inglese pari al C1 del quadro comune europeo di riferimento.
Il test di ammissione, oltre che avere funzione selettiva, ha anche valore di prova di valutazione per l'accertamento delle conoscenze iniziali, richieste per l'accesso.
Per quanto riguarda gli obblighi formativi aggiuntivi, nel caso la verifica non sia positiva, saranno assegnati OFA da soddisfare nel primo anno di corso con modalità definite nel regolamento didattico.
Poiché il primo anno di corso conferisce e verifica le conoscenze dei fondamenti genetici, biomolecolari e anatomo-funzionali dell'organismo umano, esso è assimilabile ai percorsi pre-med dei college di impostazione anglosassone. Studenti che abbiano acquisito questo tipo di formazione in università estere (generalmente corrispondente a un titolo di M.Sc. o Bachelor con certificate conoscenze in ambiti biomedici) potranno quindi accedere direttamente al secondo anno di corso, previo superamento di un test di ammissione equiparabile al Medical College Admission Test (MCAT) o test equivalente in altri paesi. Questo accesso sarà potenzialmente consentito anche a studenti in possesso di una Laurea triennale in biotecnologie di area medica conseguita in università italiane o titoli equipollenti acquisiti altrove, il cui precedente curriculum di studi sarà comunque valutato dalla Commissione trasferimenti per determinare la sussistenza dei requisiti curriculari e della personale preparazione richiesti, ivi incluse la conoscenza della lingua inglese a livello non inferiore al C1 e, per i cittadini stranieri, della lingua italiana (indispensabile all'espletamento delle attività di tirocinio pratico-formativo nei reparti e negli ambulatori) a livello non inferiore al B2.
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
E' altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all'accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale.
Saranno verificate le conoscenze scientifiche relative alle discipline di Biologia, Chimica, Fisica, cultura generale, problem solving.
E' altresì richiesto un livello di conoscenza della lingua inglese pari al C1 del quadro comune europeo di riferimento.
Il test di ammissione, oltre che avere funzione selettiva, ha anche valore di prova di valutazione per l'accertamento delle conoscenze iniziali, richieste per l'accesso.
Per quanto riguarda gli obblighi formativi aggiuntivi, nel caso la verifica non sia positiva, saranno assegnati OFA da soddisfare nel primo anno di corso con modalità definite nel regolamento didattico.
Poiché il primo anno di corso conferisce e verifica le conoscenze dei fondamenti genetici, biomolecolari e anatomo-funzionali dell'organismo umano, esso è assimilabile ai percorsi pre-med dei college di impostazione anglosassone. Studenti che abbiano acquisito questo tipo di formazione in università estere (generalmente corrispondente a un titolo di M.Sc. o Bachelor con certificate conoscenze in ambiti biomedici) potranno quindi accedere direttamente al secondo anno di corso, previo superamento di un test di ammissione equiparabile al Medical College Admission Test (MCAT) o test equivalente in altri paesi. Questo accesso sarà potenzialmente consentito anche a studenti in possesso di una Laurea triennale in biotecnologie di area medica conseguita in università italiane o titoli equipollenti acquisiti altrove, il cui precedente curriculum di studi sarà comunque valutato dalla Commissione trasferimenti per determinare la sussistenza dei requisiti curriculari e della personale preparazione richiesti, ivi incluse la conoscenza della lingua inglese a livello non inferiore al C1 e, per i cittadini stranieri, della lingua italiana (indispensabile all'espletamento delle attività di tirocinio pratico-formativo nei reparti e negli ambulatori) a livello non inferiore al B2.
Esame finale
Lo Studente ha la disponibilità di 20 crediti finalizzati alla preparazione della Tesi di Laurea Magistrale. Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea, lo Studente deve aver seguito tutti i Corsi ed avere superato i relativi esami.
La tesi di Laurea costituisce un contributo originale all'avanzamento delle conoscenze biomolecolari e cliniche nell'ambito della biomedicina. L'esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore; può essere prevista la figura del docente correlatore.
A determinare il voto di laurea contribuiscono la media dei voti conseguiti negli esami curriculari, la valutazione della tesi in sede di discussione, e l'eventuale valutazione di altre attività con modalità stabilite dal Consiglio della Struttura Didattica. Il voto di laurea è espresso in centodecimi.
La tesi di Laurea deve consentire di formulare un giudizio complessivo sulle conoscenze teoriche, le competenze metodologiche e le abilità tecniche acquisite dal laureando e deve dimostrare la padronanza degli strumenti concettuali e argomentativi specifici e la conoscenza della letteratura rilevante sull'argomento scelto.
L'esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi/dissertazione preparata dal candidato durante la quale la commissione valuta le abilità comunicative.
La tesi di Laurea costituisce un contributo originale all'avanzamento delle conoscenze biomolecolari e cliniche nell'ambito della biomedicina. L'esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore; può essere prevista la figura del docente correlatore.
A determinare il voto di laurea contribuiscono la media dei voti conseguiti negli esami curriculari, la valutazione della tesi in sede di discussione, e l'eventuale valutazione di altre attività con modalità stabilite dal Consiglio della Struttura Didattica. Il voto di laurea è espresso in centodecimi.
La tesi di Laurea deve consentire di formulare un giudizio complessivo sulle conoscenze teoriche, le competenze metodologiche e le abilità tecniche acquisite dal laureando e deve dimostrare la padronanza degli strumenti concettuali e argomentativi specifici e la conoscenza della letteratura rilevante sull'argomento scelto.
L'esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi/dissertazione preparata dal candidato durante la quale la commissione valuta le abilità comunicative.
Profili Professionali
Profili Professionali
Medico chirurgo
Il medico esercita la propria professione nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale, e nelle strutture convenzionate o private, secondo le norme disciplinate dalla Comunità Europea, dai regolamenti nazionali e regionali.
Esso opera con l'obiettivo di mantenere, o far raggiungere alla singola persona e alla comunità sociale nel suo complesso, il miglior stato di salute possibile (benessere psico-fisico e sociale).
A tal fine si occupa:
- della struttura e della funzionalità normale dell'organismo come complesso di sistemi biologici in continuo adattamento;
- delle anomalie morfo-funzionali dell'organismo che si riscontrano nelle diverse malattie;
- del comportamento umano normale e anormale;
- dei determinanti e dei principali fattori di rischio della salute e della malattia, e dell'interazione tra l'uomo e il suo ambiente fisico-sociale;
- dei meccanismi molecolari, cellulari, biochimici e fisiologici che mantengono l'omeostasi dell'organismo;
- del ciclo vitale dell'uomo e degli effetti della crescita, dello sviluppo e dell'invecchiamento sull'individuo, sulla famiglia e sulla comunità;
- dell'eziologia e della storia naturale delle malattie acute e croniche;
- dell'epidemiologia, dell'economia sanitaria e delle basi del management della salute;
- dei principi dell'azione dei farmaci e i loro usi, e dell’efficacia delle varie terapie farmacologiche;
- dei principali interventi biochimici, farmacologici, chirurgici, psicologici, sociali e di altro genere, nella malattia acuta e cronica, nella riabilitazione e nelle cure di tipo terminale.
Livelli maggiori di responsabilità e di coordinamento del gruppo di lavoro interprofessionale e intraprofessionale in cui il medico dovrà operare potranno essere comunque raggiunti attraverso l'acquisizione di ulteriori competenze tramite successivi percorsi di formazione, quali le Scuole di specializzazione, le Scuole Regionali di Formazione per i Medici di Medicina Generale, i Dottorati di Ricerca, i Master di secondo livello.
I laureati in medicina e chirurgia svolgono l'attività di medico chirurgo nei vari ruoli e ambiti professionali clinici, sanitari e biomedici. La laurea magistrale in Medicina e Chirurgia in lingua Inglese International MD Program è, inoltre, requisito per l'accesso alle Scuole di Specializzazione di area medica.
Il corso di laurea consente lo sviluppo di una elevata professionalità operativa e di assistenza sanitaria di carattere medico chirurgico nell'ambito della medicina di famiglia e di quella ospedaliera con potenzialità di raggiungimento di posizioni apicali nell'ambito organizzativo e direzionale.
Persone
Persone (160)
Professore Associato
Professore Ordinario
Professore Associato
Professore Associato
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Ordinario
Professore Ordinario
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Associato
Professore Associato
Professore Ordinario
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Ordinario
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Ordinario
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Ordinario
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Associato
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Associato
Professore Associato
Professore Associato
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Associato
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Associato
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Ordinario
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Associato
Professore Associato
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Associato
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Associato
Professore Associato
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Ordinario
Professore Ordinario
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
No Results Found