Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
MILANO
Insegnamenti
Insegnamenti (49)
5 CFU
42 ore
1 CFU
48 ore
7 CFU
62 ore
1 CFU
10 ore
2019-1 - Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 1 (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2024
5 CFU
40 ore
2019-2 - Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 2 (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2024
1 CFU
10 ore
6 CFU
40 ore
5 CFU
50 ore
2 CFU
112 ore
2041 - Comunicazione Scientifica in Lingua Inglese (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2023 - 15/01/2024)
- 2024
5 CFU
45 ore
2043 - Tecniche Base di Ricerca Sperimentale (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
6 CFU
8 ore
2046 - Principi di Gestione delle Imprese Biotecnologiche (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
60 ore
1 CFU
10 ore
8 CFU
200 ore
2 CFU
16 ore
2064 - Sviluppo delle idee in genetica molecolare dal 1943 al 1975 (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
10 ore
2101-1 - Chimica Inorganica e Materia Vivente I (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
5 CFU
68 ore
2101-2 - Chimica Inorganica e Materia Vivente II (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
16 ore
8 CFU
60 ore
2 CFU
26 ore
1 CFU
10 ore
2115 - Lettura critica di un articolo scientifico e preparazione di una tesi di laurea (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
6 CFU
120 ore
1 CFU
10 ore
2134 - Tecniche sperimentali molecolari (seconda parte) (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2024
6 CFU
112 ore
2135 - Tecniche sperimentali molecolari (prima parte) (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
112 ore
2141-1 - Chimica Inorganica e Materia Vivente III (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
5 CFU
40 ore
2141-2 - Chimica Inorganica e Materia Vivente IV (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
12 ore
2145 - Biologia cellulare sperimentale e bioimaging Prima Parte (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
112 ore
2146 - Biologia cellulare sperimentale e bioimaging Seconda Parte (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2024
5 CFU
50 ore
2155 - La biologia strutturale: tecniche e applicazioni nella medicina molecolare (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
20 ore
5 CFU
40 ore
1 CFU
18 ore
5 CFU
48 ore
10 CFU
84 ore
3 CFU
45 ore
6 CFU
48 ore
1 CFU
12 ore
2161-1 - Medicina rigenerativa e molecolare, e bioetica della ricerca I (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
5 CFU
40 ore
2161-2 - Medicina rigenerativa e molecolare, e bioetica della ricerca II (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
2162-1 - Patologia generale e Immunologia I (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2024
5 CFU
40 ore
2162-2 - Patologia generale e Immunologia II (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2024
1 CFU
10 ore
2162-3 - Patologia generale e Immunologia III (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2024
1 CFU
70 ore
5 CFU
42 ore
2 CFU
12 ore
2164 - Ricerca e sviluppo di nuovi prodotti: dal bancone del laboratorio al mercato (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
10 ore
2167 - Immunopathogenesis of HIV infection (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
10 ore
2171 - Development and function of the lymphoid microenvironment (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
10 ore
2 CFU
50 ore
No Results Found
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il Corso di Laurea fornisce le conoscenze di base ed avanzate dei sistemi biologici e le competenze tecnologiche che permettono al laureato di esercitare l'attività di ricerca e sviluppo nei diversi settori biotecnologici con particolare attenzione alla ricerca biomedica. Lo sviluppo del programma del Corso di
Laurea si realizza in una realtà scientifica integrata nella quale l'attività dei laboratori afferenti alla Facoltà opera in stretto contatto e collaborazione con i laboratori della ricerca sia di base che clinica dell'Ospedale San Raffaele. Inoltre, l'interesse condiviso con i ricercatori di base, e clinici a svolgere un ruolo attivo nell'ambito della didattica costituisce la strategia originale della proposta e rappresenta il presupposto fondamentale per la preparazione di figure professionali in grado di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro.
La formazione culturale è ottenuta sia attraverso l'insegnamento ex-cathedra, sia attraverso attività di laboratorio propedeutiche all’attività di ricerca svolte nella realtà del lavoro biotecnologico. Oltre al normale svolgimento del programma didattico lo studente affronta in prima persona sia i presupposti teorici che le principali tecniche preparative e analitiche relative alle biotecnologie di ambito medico, provvedendo a produrre in prima persona risultati e reagenti per completare una simulazione di progetto sperimentale nell'arco del triennio. Durante questo percorso formativo lo studente acquisisce conoscenze approfondite, teoriche e sperimentali, sulle applicazioni biotecnologiche più avanzate e di maggior interesse in ambito biologico, biochimico, e di medicina molecolare.
In particolare, il percorso formativo consente allo studente di acquisire:
1. Conoscenze di base nel settore della matematica, fisica e statistica nonché della chimica inorganica, organica e della biochimica.
2. Conoscenze delle basi della biologia cellulare e delle principali tecniche di ricerca sperimentale.
3. Padronanza della comunicazione scientifica in Italiano e in lingua inglese sia in forma scritta che orale.
4. Conoscenza della morfologia ed istologia umana.
5. Conoscenza dei princìpi e processi fondamentali alla base delle patologie umane.
La formazione prevede nella prosecuzione degli studi l'implementazione di conoscenze nei settori della biologia molecolare e genetica, fisiologia, microbiologia, patologia generale, immunologia e farmacologia.
Tutte queste discipline sono fondanti per la formazione di base del Biotecnologo al fine di renderlo competente e pronto all'inserimento nel mondo del lavoro. Inoltre nel completamento del programma di studi viene dedicato un numero consistente di crediti formativi alla formazione informatica e bioinformatica. Sono state inoltre incrementate anche le conoscenze di elementi di economia aziendale e principi di gestione delle imprese biotecnologiche nonché degli aspetti bioetici collegati all’attività di ricerca e di sperimentazione animale e clinica.
Per assicurare allo studente un’adeguata competenza biotecnologica, il Corso di Laurea prevede un elevato numero di CFU dedicato ad attività sperimentali multidisciplinari di laboratorio.
L'obiettivo formativo specifico del corso permette a coloro i quali non desiderino proseguire gli studi universitari di possedere una formazione completa per poter accedere al mondo del lavoro; parimenti per coloro invece che intendono accedere alla laurea magistrale il corso rappresenta una piattaforma di conoscenze ottimale per il proseguimento degli studi.
Laurea si realizza in una realtà scientifica integrata nella quale l'attività dei laboratori afferenti alla Facoltà opera in stretto contatto e collaborazione con i laboratori della ricerca sia di base che clinica dell'Ospedale San Raffaele. Inoltre, l'interesse condiviso con i ricercatori di base, e clinici a svolgere un ruolo attivo nell'ambito della didattica costituisce la strategia originale della proposta e rappresenta il presupposto fondamentale per la preparazione di figure professionali in grado di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro.
La formazione culturale è ottenuta sia attraverso l'insegnamento ex-cathedra, sia attraverso attività di laboratorio propedeutiche all’attività di ricerca svolte nella realtà del lavoro biotecnologico. Oltre al normale svolgimento del programma didattico lo studente affronta in prima persona sia i presupposti teorici che le principali tecniche preparative e analitiche relative alle biotecnologie di ambito medico, provvedendo a produrre in prima persona risultati e reagenti per completare una simulazione di progetto sperimentale nell'arco del triennio. Durante questo percorso formativo lo studente acquisisce conoscenze approfondite, teoriche e sperimentali, sulle applicazioni biotecnologiche più avanzate e di maggior interesse in ambito biologico, biochimico, e di medicina molecolare.
In particolare, il percorso formativo consente allo studente di acquisire:
1. Conoscenze di base nel settore della matematica, fisica e statistica nonché della chimica inorganica, organica e della biochimica.
2. Conoscenze delle basi della biologia cellulare e delle principali tecniche di ricerca sperimentale.
3. Padronanza della comunicazione scientifica in Italiano e in lingua inglese sia in forma scritta che orale.
4. Conoscenza della morfologia ed istologia umana.
5. Conoscenza dei princìpi e processi fondamentali alla base delle patologie umane.
La formazione prevede nella prosecuzione degli studi l'implementazione di conoscenze nei settori della biologia molecolare e genetica, fisiologia, microbiologia, patologia generale, immunologia e farmacologia.
Tutte queste discipline sono fondanti per la formazione di base del Biotecnologo al fine di renderlo competente e pronto all'inserimento nel mondo del lavoro. Inoltre nel completamento del programma di studi viene dedicato un numero consistente di crediti formativi alla formazione informatica e bioinformatica. Sono state inoltre incrementate anche le conoscenze di elementi di economia aziendale e principi di gestione delle imprese biotecnologiche nonché degli aspetti bioetici collegati all’attività di ricerca e di sperimentazione animale e clinica.
Per assicurare allo studente un’adeguata competenza biotecnologica, il Corso di Laurea prevede un elevato numero di CFU dedicato ad attività sperimentali multidisciplinari di laboratorio.
L'obiettivo formativo specifico del corso permette a coloro i quali non desiderino proseguire gli studi universitari di possedere una formazione completa per poter accedere al mondo del lavoro; parimenti per coloro invece che intendono accedere alla laurea magistrale il corso rappresenta una piattaforma di conoscenze ottimale per il proseguimento degli studi.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il Corso si articola in discipline di base e scienze esatte, insegnamenti professionalizzanti e di approfondimento sperimentale. Queste tre aree, armonizzate tra loro, forniscono allo studente una solida conoscenza d'insieme e anche di dettaglio relativamente alle Biotecnologie applicate alla Medicina sfruttando diverse modalità d’insegnamento, dalla classica lezione frontale a modalità di didattica interattiva per esempio basata su “journal club” o lezioni-seminario didattiche tenute da esperti; una peculiarità del nostro Corso è un robusto asse di 5 Laboratori Didattici articolati nel triennio in cui si fondono lezioni teoriche e applicative condotte entrambe in un laboratorio dedicato con ca. 40 postazioni individuali per gli studenti.
La verifica delle conoscenze acquisite e delle capacità di comprensione da parte di tutti gli studenti prevede prove individuali sia orali che scritte, sia in itinere che a conclusione dell'attività formativa.
Alcune di queste verifiche saranno basate su test standardizzati al computer già sperimentati con successo nel nostro Ateneo.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il Corso di Laurea consente lo sviluppo di una elevata professionalità operativa fornendo allo studente capacità di tipo metodologico e strumentale nell'ambito delle attività chimiche, biologiche e biotecnologiche mediche. Il laureato ha acquisito le conoscenze di base e specialistiche multidisciplinari che permettono l'operatività nel settore biotecnologico. Inoltre, la profonda conoscenza di esperimenti appresi nelle attività pratiche dei Laboratori Didattici consentirà, in prospettiva, anche un approccio professionale al mondo del lavoro e la capacità di risolvere problemi complessi. La formazione, comprensiva anche d’insegnamenti nel settore del diritto e dell'economia aziendale nonché degli aspetti bioetici relativi all’attività di biotecnologo di area medica, garantisce una preparazione completa per un favorevole ingresso nel mondo del lavoro.
La verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite prevede lo svolgimento di specifici compiti, sia scritti che orali, attraverso i quali lo studente dimostra la padronanza nell'uso degli strumenti e delle metodologie apprese. Le attività di verifica sono monitorate da tutor e trovano attuazione sia in itinere che a conclusione dell'attività formativa. Alcune di queste verifiche saranno basate su test standardizzati al computer già sperimentati con successo nel nostro Ateneo.
La verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite prevede lo svolgimento di specifici compiti, sia scritti che orali, attraverso i quali lo studente dimostra la padronanza nell'uso degli strumenti e delle metodologie apprese. Le attività di verifica sono monitorate da tutor e trovano attuazione sia in itinere che a conclusione dell'attività formativa. Alcune di queste verifiche saranno basate su test standardizzati al computer già sperimentati con successo nel nostro Ateneo.
Autonomia di giudizi
La formazione caratterizzata da approcci teorici e metodologici multidisciplinari unita all'importante attività teorico-pratica di laboratorio, allo svolgimento di stage di preparazione alla tesi nei laboratori di ricerca biomedica di OSR o FCSR, consente al laureato di orientarsi criticamente alla scelta dell'approccio più adatto per la soluzione di problemi specifici. Il laureato in Ricerca Biotecnologica in Medicina avrà inoltre acquisito capacità critica nei confronti dell'interpretazione della letteratura scientifica, della valutazione di qualità ed interpretazione di dati sperimentali, dei principi di deontologia professionale e delle problematiche bioetiche.
La verifica dell'acquisizione della capacità critica di cui sopra avviene attraverso la valutazione del contributo individuale alle attività didattiche e formative, nei lavori di gruppo, nei contesti seminariali, di laboratorio, nonché nello svolgimento della prova finale.
La verifica dell'acquisizione della capacità critica di cui sopra avviene attraverso la valutazione del contributo individuale alle attività didattiche e formative, nei lavori di gruppo, nei contesti seminariali, di laboratorio, nonché nello svolgimento della prova finale.
Abilità comunicative
Le capacità comunicative sono acquisite attraverso la presentazione e discussione di progetti e risultati nel contesto dei laboratori didattici e di ricerca. Tali attività unite alla partecipazione a seminari scientifici e alla discussione della prova finale di ambito medico-biotecnologico, consentono al laureato in Ricerca Biotecnologica in Medicina di affrontare con sicurezza gli aspetti relativi alla comunicazione scientifica, parte oggi indispensabile per avere successo nel mondo del lavoro. Il laureato in Ricerca Biotecnologica in Medicina è inoltre in grado di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, sia in Italiano che in lingua inglese.
Il laureato in Ricerca Biotecnologica in Medicina è inoltre in grado di preparare rapporti tecnico-scientifici, di lavorare in gruppo, di condurre in autonomia attività esecutive e di inserirsi prontamente in diversi ambiti lavorativi inerenti alla ricerca biomedica. Infine le conoscenze nel settore informatico consentono al laureato in Ricerca Biotecnologica in Medicina di comunicare con efficacia mediante supporti e mezzi digitalizzati.
Le abilità comunicative sono verificate in itinere attraverso attività svolte in aula, nei laboratori e a conclusione delle attività formative attraverso prove di valutazione sia orali che scritte.
Il laureato in Ricerca Biotecnologica in Medicina è inoltre in grado di preparare rapporti tecnico-scientifici, di lavorare in gruppo, di condurre in autonomia attività esecutive e di inserirsi prontamente in diversi ambiti lavorativi inerenti alla ricerca biomedica. Infine le conoscenze nel settore informatico consentono al laureato in Ricerca Biotecnologica in Medicina di comunicare con efficacia mediante supporti e mezzi digitalizzati.
Le abilità comunicative sono verificate in itinere attraverso attività svolte in aula, nei laboratori e a conclusione delle attività formative attraverso prove di valutazione sia orali che scritte.
Capacità di apprendimento
Le capacità di apprendimento e di studio autonomo sono raggiunte mediante le attività didattiche e di laboratorio, utilizzando libri di testo aggiornati e materiale didattico integrativo nonché documentazione tecnica relativa a tutte le attività applicative.
Il laureato in Ricerca Biotecnologica in Medicina avrà quindi acquisito capacità, padronanza ed autonomia nel metodo di studio, apertura nell'affrontare nuove tematiche di ambito biomedico, abilità nella raccolta bibliografica e nell'utilizzo delle banche dati informatiche e di qualsiasi altra fonte di informazione.
La capacità di apprendimento è valutata costantemente durante lo svolgimento delle attività formative e attraverso forme di verifica orali e/o scritte a conclusione dei Corsi sia teorici che di laboratorio.
Il laureato in Ricerca Biotecnologica in Medicina avrà quindi acquisito capacità, padronanza ed autonomia nel metodo di studio, apertura nell'affrontare nuove tematiche di ambito biomedico, abilità nella raccolta bibliografica e nell'utilizzo delle banche dati informatiche e di qualsiasi altra fonte di informazione.
La capacità di apprendimento è valutata costantemente durante lo svolgimento delle attività formative e attraverso forme di verifica orali e/o scritte a conclusione dei Corsi sia teorici che di laboratorio.
Requisiti di accesso
Per l'ammissione al corso di laurea in Ricerca Biotecnologica in Medicina occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Saranno ammessi alla fase di immatricolazione al Corso di Laurea in Ricerca Biotecnologica in Medicina i candidati che abbiano ottenuto un punteggio pari o superiore ad una soglia da definirsi, intendendosi inoltre che sopra tale soglia il test risulta superato senza OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi). In caso di mancata copertura del totale dei posti disponibili, verranno messi nuovamente a concorso in sessione autunnale i posti residui e anche in questo secondo caso verranno ammessi alla fase di immatricolazione i candidati che abbiano ottenuto un punteggio pari o superiore ad una soglia da definirsi, uguale a quella della precedente sessione, intendendosi inoltre che sopra tale soglia il test risulta superato senza OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi).
Qualora risultassero ulteriori posti disponibili, sarà costituita un'unica graduatoria di tutti i candidati che nelle due sessioni d'esame si fossero posizionati al di sotto della soglia di ammissibilità prevista e saranno ammessi in ordine di graduatoria i candidati con un punteggio inferiore alla soglia prestabilita che dovranno recuperare nel corso del primo anno gli OFA, secondo le modalità che saranno indicate dagli organi accademici competenti.
Per i candidati che s'immatricolano è prevista una valutazione delle carriere affidata ad una apposita commissione giudicatrice che permetterà di individuare eventuali obblighi formativi aggiuntivi (biologia, chimica, matematica, fisica, problem solving, logica, conoscenza lingua inglese) intesi come corsi specifici da tenersi nel I anno di corso, organizzati dall'Università, con verifica finale dell'apprendimento.
Qualora risultassero ulteriori posti disponibili, sarà costituita un'unica graduatoria di tutti i candidati che nelle due sessioni d'esame si fossero posizionati al di sotto della soglia di ammissibilità prevista e saranno ammessi in ordine di graduatoria i candidati con un punteggio inferiore alla soglia prestabilita che dovranno recuperare nel corso del primo anno gli OFA, secondo le modalità che saranno indicate dagli organi accademici competenti.
Per i candidati che s'immatricolano è prevista una valutazione delle carriere affidata ad una apposita commissione giudicatrice che permetterà di individuare eventuali obblighi formativi aggiuntivi (biologia, chimica, matematica, fisica, problem solving, logica, conoscenza lingua inglese) intesi come corsi specifici da tenersi nel I anno di corso, organizzati dall'Università, con verifica finale dell'apprendimento.
Esame finale
Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea lo studente deve aver seguito tutti i Corsi previsti e le attività didattiche opzionali (per complessivi 172 crediti) ed aver superato i relativi esami; per le modalità di svolgimento degli esami si applicano le disposizioni vigenti. L'Esame di Laurea consiste nella discussione di un elaborato dello studente finalizzato all'accertamento della preparazione di base e delle competenze professionali dello studente.
Profili Professionali
Profili Professionali
Il Corso di Laurea si propone di fornire conoscenze di base ed avanzate dei sistemi biologici e competenze tecnologiche che permettano al laureato di esercitare attività di ricerca e sviluppo nei diversi settori biotecnologici con particolare attenzione al settore biomedico e farmaceutico.
Il Corso di Laurea consente lo sviluppo di una elevata professionalità operativa fornendo allo studente capacità di tipo metodologico, strumentale e di analisi nell'ambito delle attività biologiche e biotecnologiche applicate alla medicina. Il laureato in Ricerca Biotecnologica in Medicina avrà acquisito le conoscenze di base e specialistiche multidisciplinari che permettono l'operatività nel settore di ricerca biotecnologica applicata alla medicina. La verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite prevede lo svolgimento di specifici compiti, sia scritti che orali, attraverso i quali lo studente dimostra la padronanza nell'uso degli strumenti e delle metodologie apprese. Le attività di verifica sono monitorate da docenti e/o tutor e trovano attuazione sia in itinere che a conclusione formale dell'attività formativa.
Il laureato in Ricerca Biotecnologica in Medicina deve: possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare che consenta di sviluppare una professionalità operativa; possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'operatività biotecnologica per la produzione di beni e di servizi attraverso l'analisi e l'uso di sistemi biologici; conoscere e attuare le metodiche disciplinari e essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche; saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione; essere in grado di stilare rapporti tecnico-scientifici; essere capace di lavorare in gruppo, di operare con autonomia nell’ambito di attività esecutive e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I principali sbocchi occupazionali prevedono: a) impiego come ricercatore in laboratori di ricerca biomedica; b) attività di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica in contesti applicativi riguardanti la salute dell'uomo; c) inserimento in strutture produttive nella diagnostica, nell’industria biotecnologica e/o farmaceutica; d) gestione di servizi negli ambiti connessi alla ricerca medica e biotecnologica applicata alla medicina.
Il laureato in Ricerca Biotecnologica in Medicina è un operatore in grado di svolgere autonomamente o all'interno di un gruppo, analisi, ricerca biomedica, sviluppo e produzione di prodotti biotecnologici nei seguenti settori: diagnostica genetica e molecolare; farmacologia e tossicologia molecolare; manipolazione di cellule ed organismi animali; produzione di animali transgenici; disegno e produzione di vettori per terapia genica; disegno, produzione e validazione di farmaci biotecnologici; produzione e controllo di prodotti naturali bioattivi. Al laureato in Ricerca Biotecnologica in Medicina si presentano prospettive di impiego, a titolo esemplificativo, presso i seguenti enti: università ed altri istituti di ricerca pubblici e privati, laboratori di ricerca e sviluppo e reparti di produzione industriali, centri di servizi biotecnologici, imprese biotecnologiche e industrie farmaceutiche.
Persone
Persone (27)
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Associato
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Ordinario
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Associato
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Associato
Professore Ordinario
Professore Ordinario
No Results Found