Insegnamenti
Insegnamenti (46)
60001-1 - Modificazioni biologiche indotte con l'esercizio nei soggetti anziani
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
3 CFU
18 ore
60001-10 - Riabilitazione dei disturbi sensori-motori della visione nei soggetti anziani
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
60001-12 - Rieducazione del linguaggio e della disfagia nei soggetti anziani
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
60001-13 - Riabilitazione occupazionale nei soggetti anziani
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
60001-14 - Disturbi neurologici, del comportamento e riabilitazione cognitiva dei soggetti anziani 2
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
6 ore
60001-15 - Disturbi neurologici, del comportamento e riabilitazione cognitiva dei soggetti anziani 3
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
6 ore
60001-2 - Malattie geriatriche, cardiache e respiratorie 1
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
2 CFU
20 ore
60001-3 - Malattie geriatriche, cardiache e respiratorie 2
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
6 ore
60001-4 - Malattie geriatriche, cardiache e respiratorie 3
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
10 ore
60001-5 - Fisiopatologia delle funzioni cognitive nei soggetti anziani
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
4 CFU
18 ore
60001-6 - Disturbi neurologici, del comportamento e riabilitazione cognitiva dei soggetti anziani 1
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
2 CFU
20 ore
60001-8 - Disturbi psichiatrici nei soggetti anziani
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
60001-9 - Riabilitazione motoria e sfinterica nei soggetti anziani
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
4 CFU
30 ore
3 CFU
18 ore
1 CFU
6 ore
2 CFU
10 ore
60002-4 - Applicazioni della metodologia scientifica nell'attività professionale
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
18 ore
1 CFU
6 ore
60003-2 - Strumenti di supporto al reinserimento nell’ambiente personale, domestico e sociale
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
6 ore
60003-3 - Strumenti di monitoraggio della progressione e predizione del recupero della funzione sensorimotoria
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
1 CFU
6 ore
60003-4 - Strumenti di supporto alle funzioni comunicative e comportamentali
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
2 CFU
8 ore
2 CFU
10 ore
2 CFU
12 ore
1 CFU
6 ore
1 CFU
6 ore
3 CFU
16 ore
3 CFU
16 ore
60005-3 - Competenze di tutorship in riabilitazione
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
16 ore
3 CFU
16 ore
2 CFU
10 ore
3 CFU
15 ore
1 CFU
6 ore
1 CFU
8 ore
60008-2 - Strumenti per l'analisi cinematica e piattaforme di forza
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
1 CFU
8 ore
1 CFU
6 ore
60009 - Approfondimenti di economia e legislazione sanitaria
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
8 ore
5 CFU
15 ore
30 CFU
750 ore
6 CFU
150 ore
2 CFU
16 ore
60014-1 - Valutazione clinica e strumentale delle funzioni cognitive
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
3 CFU
18 ore
2 CFU
12 ore
60015 - Legislazione, organizzazione e programmazione sanitaria
Secondo Semestre (01/03/2024 - 15/06/2024)
- 2024
2 CFU
750 ore
1 CFU
20 ore
1 CFU
6 ore
No Results Found
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il corso di Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire una formazione che consenta
al laureato di:
• coordinare e dirigere organizzazioni semplici e complesse occupandosi della pianificazione, delle misure di performance, della gestione delle risorse umane e, per la parte di competenza, degli aspetti economici dell'organizzazione;
• rilevare e valutare criticamente l'evoluzione dei bisogni riabilitativi e programmare l'intervento terapeutico in ambito riabilitativo della classe di appartenenza applicando strategie appropriate per favorire i processi di integrazione multiprofessionale ed organizzativa;
• gestire gruppi di lavoro e piani di sviluppo professionale, che includano continue valutazioni, definizioni e identificazione degli obiettivi e l'attuazione per il loro raggiungimento;
• valutare i risultati ottenuti in seguito all'intervento riabilitativo utilizzando scale di misura valide e affidabili;
• sfruttare il potenziale delle strumentazioni diagnostiche e valutative quali risonanza magnetica funzionale per imaging cerebrale e strumenti di analisi per lo studio della meccanica del movimento per ulteriori applicazioni cliniche;
• progettare, gestire, analizzare, interpretare dal punto di vista statistico e valutare studi sperimentali ed indagini osservazionali nei campi della salute, allineandosi ai contenuti della letteratura scientifica internazionale;
• tradurre in ambito clinico le informazioni reperite dalla letteratura scientifica;
• avvalersi delle abilità acquisite negli ambiti della riabilitazione assistita da tecnologie nel campo della riabilitazione dell'anziano con particolare riguardo alla robotica e realtà virtuale impiegate come supporto all'esercizio terapeutico;
• svolgere attività di docenza in ambito Universitario grazie alle competenze in ambito clinico-riabilitativo (cioè relative al cosa insegnare) affiancate all'acquisizione di competenze didattiche e pedagogiche finalizzate ad una adeguata formazione dei discenti (cioè al come insegnare);
• occuparsi della formazione sul campo degli studenti ricoprendo il ruolo di tutor e coordinatore del tirocinio;
• programmare e condurre un corso di laurea triennale o magistrale, nonché master di I e II livello;
• gestire attività didattiche nell'ambito della formazione permanente rivolte ai professionisti della riabilitazione;
• effettuare ricerche bibliografiche e revisioni sistematiche della letteratura, finalizzate alla realizzazione di un articolo scientifico;
• collaborare a progetti di ricerca qualitativa e quantitativa;
• verificare l'applicazione dei risultati di tali ricerche in ambito clinico al fine di migliorare costantemente le attività in ambito riabilitativo.
Il Corso di studi ha la finalità di fornire le basi metodologiche, concettuali ed applicative nelle quattro aree di competenza del laureato magistrale:
1. Area del management
2. Area dello sviluppo clinico-metodologico
3. Area della formazione
4. Area della ricerca
Il primo anno è finalizzato a fornire agli studenti la preparazione per progettare, gestire, analizzare, interpretare dal punto di vista statistico e valutare studi sperimentali ed indagini osservazionali nei campi della salute. A tal fine Lo studente dovrà allinearsi ai contenuti della letteratura scientifica internazionale e rendersi autonomo nel valutare e tradurre in ambito clinico le informazioni reperite. Verranno anche approfondite le tendenze attuali e future nel campo riabilitativo dell'anziano con particolare riguardo agli ambiti della riabilitazione assistita da tecnologie avanzate quali la robotica e la realtà virtuale impiegate come supporto all'esercizio terapeutico, grazie anche alla collaborazione con le aziende produttrici di tecnologie applicate alla riabilitazione.
Durante il secondo anno gli studenti apprenderanno come poter utilizzare gli strumenti più recenti per l'acquisizione di dati (risonanza magnetica funzionale per imaging cerebrale e strumenti di analisi per lo studio della meccanica del movimento) e le loro possibili applicazioni cliniche.
La preparazione avverrà tramite lezioni frontali e tramite il tirocinio clinico, attività formativa del secondo anno di Corso. Durante l'attività di tirocinio gli studenti dovranno raccogliere ed analizzare dati inerenti alle misure di outcome, ipotizzare modelli organizzativi e svolgere attività di tutorship degli studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia. Il percorso di Laurea Magistrale mira anche a rafforzare le competenze in ambito clinico-riabilitativo (cioè relative al cosa insegnare) da affiancare all'acquisizione di competenze didattiche e pedagogiche finalizzate ad una adeguata formazione di docenti dei settori scientifico-disciplinari-professionalizzanti (cioè al come insegnare).
al laureato di:
• coordinare e dirigere organizzazioni semplici e complesse occupandosi della pianificazione, delle misure di performance, della gestione delle risorse umane e, per la parte di competenza, degli aspetti economici dell'organizzazione;
• rilevare e valutare criticamente l'evoluzione dei bisogni riabilitativi e programmare l'intervento terapeutico in ambito riabilitativo della classe di appartenenza applicando strategie appropriate per favorire i processi di integrazione multiprofessionale ed organizzativa;
• gestire gruppi di lavoro e piani di sviluppo professionale, che includano continue valutazioni, definizioni e identificazione degli obiettivi e l'attuazione per il loro raggiungimento;
• valutare i risultati ottenuti in seguito all'intervento riabilitativo utilizzando scale di misura valide e affidabili;
• sfruttare il potenziale delle strumentazioni diagnostiche e valutative quali risonanza magnetica funzionale per imaging cerebrale e strumenti di analisi per lo studio della meccanica del movimento per ulteriori applicazioni cliniche;
• progettare, gestire, analizzare, interpretare dal punto di vista statistico e valutare studi sperimentali ed indagini osservazionali nei campi della salute, allineandosi ai contenuti della letteratura scientifica internazionale;
• tradurre in ambito clinico le informazioni reperite dalla letteratura scientifica;
• avvalersi delle abilità acquisite negli ambiti della riabilitazione assistita da tecnologie nel campo della riabilitazione dell'anziano con particolare riguardo alla robotica e realtà virtuale impiegate come supporto all'esercizio terapeutico;
• svolgere attività di docenza in ambito Universitario grazie alle competenze in ambito clinico-riabilitativo (cioè relative al cosa insegnare) affiancate all'acquisizione di competenze didattiche e pedagogiche finalizzate ad una adeguata formazione dei discenti (cioè al come insegnare);
• occuparsi della formazione sul campo degli studenti ricoprendo il ruolo di tutor e coordinatore del tirocinio;
• programmare e condurre un corso di laurea triennale o magistrale, nonché master di I e II livello;
• gestire attività didattiche nell'ambito della formazione permanente rivolte ai professionisti della riabilitazione;
• effettuare ricerche bibliografiche e revisioni sistematiche della letteratura, finalizzate alla realizzazione di un articolo scientifico;
• collaborare a progetti di ricerca qualitativa e quantitativa;
• verificare l'applicazione dei risultati di tali ricerche in ambito clinico al fine di migliorare costantemente le attività in ambito riabilitativo.
Il Corso di studi ha la finalità di fornire le basi metodologiche, concettuali ed applicative nelle quattro aree di competenza del laureato magistrale:
1. Area del management
2. Area dello sviluppo clinico-metodologico
3. Area della formazione
4. Area della ricerca
Il primo anno è finalizzato a fornire agli studenti la preparazione per progettare, gestire, analizzare, interpretare dal punto di vista statistico e valutare studi sperimentali ed indagini osservazionali nei campi della salute. A tal fine Lo studente dovrà allinearsi ai contenuti della letteratura scientifica internazionale e rendersi autonomo nel valutare e tradurre in ambito clinico le informazioni reperite. Verranno anche approfondite le tendenze attuali e future nel campo riabilitativo dell'anziano con particolare riguardo agli ambiti della riabilitazione assistita da tecnologie avanzate quali la robotica e la realtà virtuale impiegate come supporto all'esercizio terapeutico, grazie anche alla collaborazione con le aziende produttrici di tecnologie applicate alla riabilitazione.
Durante il secondo anno gli studenti apprenderanno come poter utilizzare gli strumenti più recenti per l'acquisizione di dati (risonanza magnetica funzionale per imaging cerebrale e strumenti di analisi per lo studio della meccanica del movimento) e le loro possibili applicazioni cliniche.
La preparazione avverrà tramite lezioni frontali e tramite il tirocinio clinico, attività formativa del secondo anno di Corso. Durante l'attività di tirocinio gli studenti dovranno raccogliere ed analizzare dati inerenti alle misure di outcome, ipotizzare modelli organizzativi e svolgere attività di tutorship degli studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia. Il percorso di Laurea Magistrale mira anche a rafforzare le competenze in ambito clinico-riabilitativo (cioè relative al cosa insegnare) da affiancare all'acquisizione di competenze didattiche e pedagogiche finalizzate ad una adeguata formazione di docenti dei settori scientifico-disciplinari-professionalizzanti (cioè al come insegnare).
Conoscenze e capacità di comprensione
Analizzare l'organizzazione dei sistemi sanitari per risolvere problemi organizzativi e gestionali delle professioni sanitarie padroneggiando tecniche e procedure del management sanitario.
Interpretare i principi del diritto sanitario, amministrativo e del lavoro.
Conoscere gli ambiti più innovativi nella riabilitazione dell'anziano.
Reperire e valutare le informazioni riportate dalla letteratura internazionale ed applicarle in ambito clinico e sfruttare il potenziale delle tecniche di diagnostica per immagini e le strumentazioni per l'analisi del movimento.
Impiegare metodologie didattiche e tutoriali per occuparsi della formazione.
Acquisire ed interpretare dati per analizzare fenomeni in ambito.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali ed elaborati scritti con approfondimento e ricerca delle conoscenze acquisite.
Interpretare i principi del diritto sanitario, amministrativo e del lavoro.
Conoscere gli ambiti più innovativi nella riabilitazione dell'anziano.
Reperire e valutare le informazioni riportate dalla letteratura internazionale ed applicarle in ambito clinico e sfruttare il potenziale delle tecniche di diagnostica per immagini e le strumentazioni per l'analisi del movimento.
Impiegare metodologie didattiche e tutoriali per occuparsi della formazione.
Acquisire ed interpretare dati per analizzare fenomeni in ambito.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali ed elaborati scritti con approfondimento e ricerca delle conoscenze acquisite.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Applicare le conoscenze per analizzare i processi lavorativi delle organizzazioni sanitarie.
Applicare le teorie sulla leadership e il management per la comprensione dei processi lavorativi delle organizzazioni sanitarie.
Avvalersi delle abilità acquisite negli ambiti della riabilitazione assistita da tecnologie.
Tradurre in ambito clinico le informazioni reperite dalla letteratura scientifica.
Applicare le conoscenze pedagogiche e le teorie sulla formazione al fine di svolgere attività di docenza, tutorato e progettazione formativa.
Progettare, gestire e analizzare studi sperimentali ed indagini osservazionali nei campi della salute.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali, elaborati scritti con approfondimento e ricerca delle conoscenze acquisite, report di esperienze di tirocinio.
Applicare le teorie sulla leadership e il management per la comprensione dei processi lavorativi delle organizzazioni sanitarie.
Avvalersi delle abilità acquisite negli ambiti della riabilitazione assistita da tecnologie.
Tradurre in ambito clinico le informazioni reperite dalla letteratura scientifica.
Applicare le conoscenze pedagogiche e le teorie sulla formazione al fine di svolgere attività di docenza, tutorato e progettazione formativa.
Progettare, gestire e analizzare studi sperimentali ed indagini osservazionali nei campi della salute.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali, elaborati scritti con approfondimento e ricerca delle conoscenze acquisite, report di esperienze di tirocinio.
Autonomia di giudizi
L'autonomia di giudizio del Laureato Magistrale si concretizzerà attraverso l'uso abituale e giudizioso della comunicazione, delle conoscenze, delle abilità tecniche, del ragionamento clinico e della ricerca per comprendere e contribuire agli approfondimenti in campo riabilitativo.
Tale autonomia permetterà di rispondere efficacemente ai bisogni di salute individuale e/o collettiva. In ambito etico si manifesterà nel rispetto della normativa di riferimento, professionale, giuridica, sanitaria e deontologica.
Il Laureato Magistrale sarà in grado di:
- prevedere e valutare gli effetti derivanti dalle proprie decisioni e attività assumendosi la conseguente responsabilità, nei campi gestionali, didattico/formativo e di ricerca clinica applicata;
- dimostrare la capacità di prendere decisioni, esprimere giudizi funzionali ed essere in grado di partecipare alle attività di ricerca per comprendere o contribuire agli approfondimenti in campo riabilitativo;
- formulare autonome riflessioni attraverso il confronto multidisciplinare di carattere scientifico giuridico, etico e deontologico.
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità elencate includono lezioni frontali, studio guidato e individuale e la presentazione di casi in seminari.
Tali capacità verranno valutate attraverso esami scritti e/o orali, prove pratiche, report.
Tale autonomia permetterà di rispondere efficacemente ai bisogni di salute individuale e/o collettiva. In ambito etico si manifesterà nel rispetto della normativa di riferimento, professionale, giuridica, sanitaria e deontologica.
Il Laureato Magistrale sarà in grado di:
- prevedere e valutare gli effetti derivanti dalle proprie decisioni e attività assumendosi la conseguente responsabilità, nei campi gestionali, didattico/formativo e di ricerca clinica applicata;
- dimostrare la capacità di prendere decisioni, esprimere giudizi funzionali ed essere in grado di partecipare alle attività di ricerca per comprendere o contribuire agli approfondimenti in campo riabilitativo;
- formulare autonome riflessioni attraverso il confronto multidisciplinare di carattere scientifico giuridico, etico e deontologico.
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità elencate includono lezioni frontali, studio guidato e individuale e la presentazione di casi in seminari.
Tali capacità verranno valutate attraverso esami scritti e/o orali, prove pratiche, report.
Abilità comunicative
Il Laureato Magistrale sarà in grado di:
- gestire la comunicazione intesa come capacità di instaurare una relazione significativa con la persona e i gruppi e di stabilire un rapporto efficace con tutti gli altri professionisti della medesima o di altre discipline;
- cogliere e rispettare le differenze individuali e culturali in tutti i momenti di interazione professionale;
- utilizzare gli strumenti della comunicazione in ambito sanitario e scientifico per il coordinamento degli interventi specifici del proprio profilo professionale, in ambito formativo/didattico di professionisti sanitari e studenti dei vari livelli, gestionale e di ricerca clinica;
- comunicare in modo appropriato nei contesti scientifici internazionali in lingua inglese ed essere capace di tradurre il linguaggio tecnico in maniera comprensibile anche ai non addetti ai lavori.
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità elencate includono lezioni frontali, esercitazioni, studio guidato e individuale e soprattutto la presentazione di casi in seminari.
Tali capacità verranno valutate nella forma di seminari alla fine di un periodo di tirocinio e attraverso l'esposizione orale in piccoli gruppi.
- gestire la comunicazione intesa come capacità di instaurare una relazione significativa con la persona e i gruppi e di stabilire un rapporto efficace con tutti gli altri professionisti della medesima o di altre discipline;
- cogliere e rispettare le differenze individuali e culturali in tutti i momenti di interazione professionale;
- utilizzare gli strumenti della comunicazione in ambito sanitario e scientifico per il coordinamento degli interventi specifici del proprio profilo professionale, in ambito formativo/didattico di professionisti sanitari e studenti dei vari livelli, gestionale e di ricerca clinica;
- comunicare in modo appropriato nei contesti scientifici internazionali in lingua inglese ed essere capace di tradurre il linguaggio tecnico in maniera comprensibile anche ai non addetti ai lavori.
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità elencate includono lezioni frontali, esercitazioni, studio guidato e individuale e soprattutto la presentazione di casi in seminari.
Tali capacità verranno valutate nella forma di seminari alla fine di un periodo di tirocinio e attraverso l'esposizione orale in piccoli gruppi.
Capacità di apprendimento
Il Laureato Magistrale sarà in grado di:
- valutare la propria performance sulla base degli standard di pratica professionale e di criteri organizzativi identificando con continuità i propri bisogni educativi in rapporto alla natura e alla complessità dei problemi da affrontare e delle strategie progettuali e operative da gestire, al fine di realizzare il proprio piano di miglioramento professionale;
- adottare autonomamente efficaci strategie per continuare ad apprendere, in modo formale e informale, lungo tutto l'arco della vita professionale anche attraverso ulteriori percorsi di formazione;
- utilizzare sistemi informatici, software e database completi per raccogliere, organizzare e catalogare le informazioni; identificare un problema, effettuare una revisione della letteratura sull'argomento, analizzare criticamente il problema e le conoscenze attuali, sviluppare una strategia per applicare la ricerca nella pratica e facilitare la disseminazione dei risultati della ricerca;
- frequentare ulteriori percorsi di formazione superiore orientati alla ricerca, al management sanitario e alla metodologia educativa.
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità elencate includono lezioni frontali, esercitazioni, tirocinio clinico, studio guidato e individuale e all'attività svolta in preparazione della tesi.
Tali capacità verranno valutate attraverso la formulazione del problema di ricerca, la raccolta dei dati in base al contesto analizzato, la valutazione dell'evidenza raccolta, l'integrazione tra la raccolta e il problema/quesito formulato e la valutazione dell'intero percorso interrogando le banche dati e analizzando criticamente le pubblicazioni scientifiche internazionali.
- valutare la propria performance sulla base degli standard di pratica professionale e di criteri organizzativi identificando con continuità i propri bisogni educativi in rapporto alla natura e alla complessità dei problemi da affrontare e delle strategie progettuali e operative da gestire, al fine di realizzare il proprio piano di miglioramento professionale;
- adottare autonomamente efficaci strategie per continuare ad apprendere, in modo formale e informale, lungo tutto l'arco della vita professionale anche attraverso ulteriori percorsi di formazione;
- utilizzare sistemi informatici, software e database completi per raccogliere, organizzare e catalogare le informazioni; identificare un problema, effettuare una revisione della letteratura sull'argomento, analizzare criticamente il problema e le conoscenze attuali, sviluppare una strategia per applicare la ricerca nella pratica e facilitare la disseminazione dei risultati della ricerca;
- frequentare ulteriori percorsi di formazione superiore orientati alla ricerca, al management sanitario e alla metodologia educativa.
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità elencate includono lezioni frontali, esercitazioni, tirocinio clinico, studio guidato e individuale e all'attività svolta in preparazione della tesi.
Tali capacità verranno valutate attraverso la formulazione del problema di ricerca, la raccolta dei dati in base al contesto analizzato, la valutazione dell'evidenza raccolta, l'integrazione tra la raccolta e il problema/quesito formulato e la valutazione dell'intero percorso interrogando le banche dati e analizzando criticamente le pubblicazioni scientifiche internazionali.
Requisiti di accesso
Per l'ammissione è richiesto il possesso di laurea conseguita nella classe L/SNT2, nonché nella corrispondente classe di cui al D.M. 509/99, o di diploma universitario abilitante alla professione o di altro titolo equipollente (ai sensi della legge n. 42/1999). Possono accedere i candidati che nel loro percorso abbiano effettuato minimo 20 CFU nel SSD MED/48 e 50 CFU in attività di tirocinio.
Il possesso delle conoscenze richieste per l'accesso viene verificato tramite lo svolgimento di un esame di ammissione contenete domande riguardanti le discipline della classe L/SNT2.
Durante il percorso formativo sarà raggiunto il livello di conoscenza della lingua Inglese di livello B2 con specifici corsi e quindi non viene richiesto come requisito all'accesso.
Il possesso delle conoscenze richieste per l'accesso viene verificato tramite lo svolgimento di un esame di ammissione contenete domande riguardanti le discipline della classe L/SNT2.
Durante il percorso formativo sarà raggiunto il livello di conoscenza della lingua Inglese di livello B2 con specifici corsi e quindi non viene richiesto come requisito all'accesso.
Esame finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una tesi scritta, elaborata in forma originale, dallo studente sotto la guida di un relatore e di un eventuale correlatore.
Profili Professionali
Profili Professionali
Coordinatore e dirigente di organizzazioni semplici e complesse, didattiche in ambito riabilitativo
La funzione del laureato Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie sarà quella di coordinare e dirigere organizzazioni semplici e complesse occupandosi della pianificazione, delle misure di performance, della gestione delle risorse umane e, per la parte di competenza, degli aspetti economici dell'organizzazione.
Sarà suo compito anche rilevare e valutare criticamente l'evoluzione dei bisogni riabilitativi e programmare l'intervento terapeutico in ambito riabilitativo della classe di appartenenza applicando strategie appropriate per favorire i processi di integrazione multiprofessionale ed organizzativa, gestire gruppi di lavoro e piani di sviluppo professionale, che includano continue valutazioni, definizioni e identificazione degli obiettivi e l'attuazione per il loro raggiungimento.
Potrà occuparsi della valutazione dei risultati ottenuti in seguito all'intervento riabilitativo utilizzando scale di misura valide e affidabili e sfruttare il potenziale delle strumentazioni diagnostiche e valutative quali risonanza magnetica funzionale per imaging cerebrale e strumenti di analisi per lo studio della meccanica del movimento per ulteriori applicazioni cliniche.
Sarà in grado di progettare, gestire, analizzare, interpretare dal punto di vista statistico e valutare studi sperimentali ed indagini osservazionali nei campi della salute, allineandosi ai contenuti della letteratura scientifica internazionale traducendo in ambito clinico le informazioni reperite e avvalersi delle abilità acquisite negli ambiti della riabilitazione assistita da tecnologie nel campo della riabilitazione dell'anziano con particolare riguardo alla robotica e realtà virtuale impiegate come supporto all’esercizio terapeutico.
Potranno svolgere attività di docenza in ambito Universitario grazie alle competenze in ambito clinico-riabilitativo (cioè relative al cosa insegnare) affiancate all'acquisizione di competenze didattiche e pedagogiche finalizzate ad una adeguata formazione dei discenti (cioè al come insegnare) ed occuparsi della formazione sul campo degli studenti ricoprendo il ruolo di tutor e coordinatore del tirocinio. Sarà loro competenza quella di programmare e condurre un corso di laurea triennale o magistrale, nonché master di I e II livello e gestire attività didattiche nell'ambito della formazione permanente rivolte ai professionisti della riabilitazione.
Potrà effettuare ricerche bibliografiche e revisioni sistematiche della letteratura, finalizzate alla realizzazione di un articolo scientifico, collaborare a progetti di ricerca qualitativa e quantitativa e verificare l'applicazione dei risultati di tali ricerche in ambito clinico al fine di migliorare costantemente le attività in ambito riabilitativo.
Il laureato possiederà e sarà in grado di utilizzare elevate competenze metodologiche nelle aree dirigenziale, clinico-metodologica, formativa e didattica nonché di ricerca.
Sbocchi occupazionali
• dirigenza nelle strutture sanitarie;
• insegnamento universitario;
• tutoraggio;
• ricerca nell'ambito di competenza.
Accesso inoltre ai Corsi di Dottorato di ricerca e ai Master Universitari di II livello.
Persone
Persone (19)
Professore Associato
Professore Ordinario
Professore Ordinario
Professore Ordinario
Professore Ordinario
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Associato
Professore Associato
Professore Associato
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
No Results Found