Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
MILANO
Insegnamenti
Insegnamenti (42)
6 CFU
40 ore
6 CFU
36 ore
3 CFU
18 ore
21 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
0 ore
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
6 CFU
60 ore
9 CFU
36 ore
9 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
18174 - Ontologia delle arti contemporanee (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
9 CFU
54 ore
18175 - Storia delle idee e filosofia della cultura (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
9 CFU
54 ore
18176 - Cultura classica e pensiero contemporaneo (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
54 ore
18190 - Cattedra Giuseppe Rotelli di Filosofia (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
18 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
18224 - Didattica e storiografia della filosofia (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
18226 - Gender studies: filosofia e metodologia (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
18226-1 - Gender studies: filosofia e metodologia 1 (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
2 CFU
12 ore
18226-2 - Gender studies: filosofia e metodologia 2 (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
2 CFU
12 ore
18226-3 - Gender studies: filosofia e metodologia 3 (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
2 CFU
12 ore
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
18237 - Fondamenti di psicologia dello sviluppo (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
6 CFU
40 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
18251 - Competenze filosofiche per le organizzazioni e le imprese (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
18252 - Metodologie didattiche e scrittura filosofica (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
18264 - Temi e problemi del pensiero contemporaneo (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
54 ore
18264 - Temi e problemi del pensiero contemporaneo (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
6 CFU
36 ore
2 CFU
16 ore
No Results Found
Programma E Obiettivi
Obiettivi
La Laurea Magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo intende consentire allo studente di consolidare le proprie competenze in filosofia e di assecondare i propri interessi prevalenti, garantendo la possibilità di attingere in maniera relativamente libera ai molti insegnamenti offerti negli ambiti di Istituzioni di filosofia e di Storia della filosofia. Intende inoltre fornire allo studente un’adeguata preparazione negli ambiti disciplinari di tipo politico e sociale, che consenta di affrontare appropriatamente le principali sfide poste dall’attuale situazione mondiale alla realizzazione della libertà politica e individuale. Tale preparazione è corroborata e integrata da una serie di insegnamenti di tipo storico, come storia dell’arte, dell’architettura, della scienza, della medicina e dell’economia.
L’offerta didattica consentirà quindi di indirizzare la preparazione individuale verso percorsi di approfondimento di tipo teoretico, logico-epistemologico, psicologico-cognitivo, etico-politico, storico-filosofico declinati secondo l’interesse per il mondo contemporaneo e i suoi problemi, tenendo altresì conto degli aspetti economici, sociali e politici sottesi a tali temi.
Il corso è organizzato in modo da fornire allo studente un’approfondita preparazione sulle questioni che intersecano tematiche filosofiche e questioni culturali, politiche, economiche e sociali caratteristiche dell’età contemporanea.
Il primo anno prevede un congruo numero di crediti in settori filosofici e storico-filosofici che consentono di approfondire la preparazione acquisita nel triennio; prevede inoltre diversi insegnamenti di carattere sociale e politologico che già orientano nella direzione degli obiettivi specifici del corso.
Nel secondo anno vengono introdotti vari insegnamenti di aree di scienza sociale, tra cui quelli di carattere psicologico, oltre a lasciare lo spazio per le attività a scelta dello studente, che consentono di approfondire ambiti di studio privilegiati.
L’offerta didattica consentirà quindi di indirizzare la preparazione individuale verso percorsi di approfondimento di tipo teoretico, logico-epistemologico, psicologico-cognitivo, etico-politico, storico-filosofico declinati secondo l’interesse per il mondo contemporaneo e i suoi problemi, tenendo altresì conto degli aspetti economici, sociali e politici sottesi a tali temi.
Il corso è organizzato in modo da fornire allo studente un’approfondita preparazione sulle questioni che intersecano tematiche filosofiche e questioni culturali, politiche, economiche e sociali caratteristiche dell’età contemporanea.
Il primo anno prevede un congruo numero di crediti in settori filosofici e storico-filosofici che consentono di approfondire la preparazione acquisita nel triennio; prevede inoltre diversi insegnamenti di carattere sociale e politologico che già orientano nella direzione degli obiettivi specifici del corso.
Nel secondo anno vengono introdotti vari insegnamenti di aree di scienza sociale, tra cui quelli di carattere psicologico, oltre a lasciare lo spazio per le attività a scelta dello studente, che consentono di approfondire ambiti di studio privilegiati.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il laureato magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo dovrà aver acquisito un’approfondita conoscenza delle diverse espressioni del pensiero filosofico e un’adeguata capacità di collocarle nel contesto storico-culturale in cui si sviluppano. Dovrà aver acquisito gli strumenti fondamentali per la discussione delle principali questioni politiche, economiche e culturali del mondo globalizzato. Dovrà essere in grado di elaborare o di applicare idee originali in un contesto autonomo di ricerca. Dovrà infine possedere una sicura padronanza degli strumenti teorici e metodologici propri delle ricerche nell’ambito delle scienze filosofiche.
La verifica del raggiungimento di conoscenza e capacità di comprensione avviene attraverso prove d’esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
La verifica del raggiungimento di conoscenza e capacità di comprensione avviene attraverso prove d’esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il laureato magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo dovrà essere in grado di analizzare e risolvere problemi e di coordinare informazioni complesse in modo coerente e originale; sarà in grado di predisporre bibliografie e ricerche specialistiche; dovrà avere capacità organizzative originali sia nel lavoro personale sia in quello di gruppo; avrà piena padronanza delle tecnologie informatiche e telematiche necessarie per analizzare, organizzare e migliorare sistemi di sapere e ambienti di lavoro.
Le conoscenze di contenuti e metodi acquisite potranno essere utilizzate nella formazione all’insegnamento della filosofia nella Scuola secondaria superiore o nel successivo percorso di avviamento alla ricerca universitaria; o nell’attività professionale in ambito aziendale.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene attraverso prove d’esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
Le conoscenze di contenuti e metodi acquisite potranno essere utilizzate nella formazione all’insegnamento della filosofia nella Scuola secondaria superiore o nel successivo percorso di avviamento alla ricerca universitaria; o nell’attività professionale in ambito aziendale.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene attraverso prove d’esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
Autonomia di giudizi
Il laureato magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo dovrà aver acquisito una sicura capacità di analisi storico-critica e teoretico-argomentativa delle diverse questioni emergenti nelle diverse tradizioni filosofiche; dovrà inoltre possedere la capacità di intervenire con competenza e originalità di analisi nella discussione dei dilemmi emergenti dalle condizioni economiche, politiche e sociali del mondo globalizzato. La gestione appropriata delle conoscenze acquisite dovrà tradursi nella capacità di analizzare razionalmente situazioni complesse, senza rimanere vittima di pregiudizi, e di trarre conclusioni sostenute da adeguate argomentazioni, nella chiara consapevolezza delle responsabilità etiche e sociali inerenti all’esercizio della professione intellettuale.
La verifica del raggiungimento di autonomia di giudizio avviene attraverso prove d’esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
La verifica del raggiungimento di autonomia di giudizio avviene attraverso prove d’esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
Abilità comunicative
Il laureato magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo dovrà essere pienamente in grado di comunicare conoscenze relative al proprio ambito di studi sia agli specialisti sia ai non specialisti della disciplina, utilizzando i registri più idonei a ciascuna circostanza. Per realizzare questo obiettivo si farà ricorso costante allo sviluppo di argomentazioni, su tematiche di ambito filosofico, politico e sociale, in forma di elaborazione scritta o di presentazione orale, nel contesto di lavori seminariali o plenari, con l’obiettivo di sviluppare l’attitudine a sintetizzare e discutere criticamente i testi e a difendere tesi originali in un contraddittorio aperto. A tal fine lo studente dovrà anche possedere una sicura padronanza della lingua italiana, adeguata alla produzione di testi scientifici propri della disciplina. Dovrà essere in grado di entrare in contatto con studiosi di provenienza culturale diversa, al fine di allargare i propri orizzonti di ricerca a livello internazionale.
La verifica del raggiungimento di abilità comunicative avviene attraverso prove d’esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
La verifica del raggiungimento di abilità comunicative avviene attraverso prove d’esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
Capacità di apprendimento
Le capacità di apprendimento e autoformazione acquisite durante il corso sul piano culturale e critico-metodologico, permetteranno al laureato magistrale di proseguire l’esercizio autonomo di un’attività intellettuale strutturata. In particolare, il laureato sarà in grado di aggiornare costantemente le proprie conoscenze con lo studio di testi e documenti specialistici e accademici e di analizzare criticamente fonti e prospettive disciplinari diverse relative ai propri oggetti di studio. La preparazione e le conoscenze acquisite al termine del percorso formativo saranno tali da consentirgli di proseguire gli studi attraverso corsi di dottorato di ricerca, corsi di specializzazione, o corsi di perfezionamento scientifico finalizzati al rilascio del master universitario di II livello.
La verifica del raggiungimento di capacità di apprendimento avviene attraverso prove d’esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
La verifica del raggiungimento di capacità di apprendimento avviene attraverso prove d’esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
Requisiti di accesso
Per essere ammessi alla Laurea Magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L'accesso alla Laurea Magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo presuppone il conseguimento di un determinato numero di crediti in specifici settori scientifico-disciplinari.
Possono accedere al Corso di Laurea Magistrale i laureati in Filosofia nella classe di laurea triennale (classe L-5 ex classe 29) o nelle classi Specialistica/Magistrale o ottenuta nell'ambito del vecchio ordinamento, purché abbiano acquisito almeno 45 crediti in discipline filosofiche e storico-filosofiche (da M-FIL/01 a M-FIL/08, M-STO/05, SPS/01 e IUS/20).
Gli studenti in possesso di altre lauree o del diploma universitario di durata triennale (di qualunque tipo) possono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale purché abbiano acquisito almeno 45 crediti nei settori previsti dalla tabella ministeriale della classe L-5 e purché tra essi vi siano almeno 30 CFU in discipline filosofiche e storico-filosofiche (da M-FIL/01 a M-FIL/08, M-STO/05, SPS/01 e IUS/20).
La conoscenza, almeno a livello B2 (QCER, Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue), di una lingua dell’Unione Europea diversa dall’italiano verrà verificata entro il primo anno di corso; oppure documentata all’atto dell’iscrizione, per gli studenti in possesso di certificazioni riconosciute a livello internazionale.
La modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale è definita nel Regolamento Didattico di Corso di Studi.
L'accesso alla Laurea Magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo presuppone il conseguimento di un determinato numero di crediti in specifici settori scientifico-disciplinari.
Possono accedere al Corso di Laurea Magistrale i laureati in Filosofia nella classe di laurea triennale (classe L-5 ex classe 29) o nelle classi Specialistica/Magistrale o ottenuta nell'ambito del vecchio ordinamento, purché abbiano acquisito almeno 45 crediti in discipline filosofiche e storico-filosofiche (da M-FIL/01 a M-FIL/08, M-STO/05, SPS/01 e IUS/20).
Gli studenti in possesso di altre lauree o del diploma universitario di durata triennale (di qualunque tipo) possono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale purché abbiano acquisito almeno 45 crediti nei settori previsti dalla tabella ministeriale della classe L-5 e purché tra essi vi siano almeno 30 CFU in discipline filosofiche e storico-filosofiche (da M-FIL/01 a M-FIL/08, M-STO/05, SPS/01 e IUS/20).
La conoscenza, almeno a livello B2 (QCER, Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue), di una lingua dell’Unione Europea diversa dall’italiano verrà verificata entro il primo anno di corso; oppure documentata all’atto dell’iscrizione, per gli studenti in possesso di certificazioni riconosciute a livello internazionale.
La modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale è definita nel Regolamento Didattico di Corso di Studi.
Esame finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una dissertazione scritta, elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore, nell’ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari presenti nell’Ordinamento del Corso di Laurea Magistrale per il quale sono previsti insegnamenti nel Regolamento del Corso di Laurea Magistrale e nel quale lo studente ha conseguito crediti. La dissertazione deve possedere caratteristiche di originalità, completezza e chiarezza informativa, e dimostrare la capacità del laureato magistrale di analizzare, riflettere e impostare uno studio monografico in maniera autonoma e critica.
Profili Professionali
Profili Professionali
Filosofo, ovvero operatore dell’ordinamento razionale e dei procedimenti logici del linguaggio e intellettuale-critico.
Funzioni organizzative, tattico-strategiche e di programmazione razionale delle relazioni sia interpersonali e interne alle risorse umane, sia nei confronti degli scopi e delle finalità della professione.
Impieghi concernenti la preparazione concettuale e l’organizzazione razionale del lavoro. Attività critica e creativa nell’ambito delle funzioni organizzative e dirigenziali del lavoro. Specialisti in risorse umane; specialisti delle pubbliche relazioni, dell’immagine e professioni assimilate; esperti della progettazione formativa e curricolare; redattori editoriali; educatori. Creativi per le agenzie pubblicitarie. Preparazione professionale all’esercizio dell’attività politica, funzionari politici e consulenti alla redazione programmatica, alla progettazione e alla gestione dell’attività politica. Specialisti di bioetica, consulenti di bioetica ed etica della sostenibilità per istituzioni pubbliche e private.
I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo potranno trovare occupazione negli ambiti in cui sono richieste capacità di progettazione e abilità organizzativa delle competenze e delle relazioni interpersonali, nella progettazione di attività filosofica e culturale, nonché in tutti gli ambiti che richiedono capacità critica e autonomia di elaborazione: promozione e cura degli scambi interculturali; aziende di produzione e di servizi; formazione e gestione delle risorse umane presso enti pubblici o privati; gestione di archivi, biblioteche e musei; case editrici, giornali, uffici stampa e di relazioni con il pubblico; attività e politiche culturali e sociali nella pubblica amministrazione; organizzazione e gestione di corsi di formazione, anche professionale; consulenza e formazione nell’ambito dell’etica applicata; attività di consulenza sui processi decisionali e nell’ambito della comunicazione politica.
I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo avranno inoltre la possibilità di accedere a un Corso di Dottorato di ricerca, o a un Master di II livello.
I laureati possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente.
Persone
Persone (24)
Ricercatore Legge 240/10 - t.det. Tipo B
Professore Ordinario
Professore Associato
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Ordinario
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Associato
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
No Results Found