Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
MILANO
Insegnamenti
Insegnamenti (47)
9 CFU
54 ore
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
6 CFU
60 ore
9 CFU
54 ore
6013 - Fondamenti biologici della conoscenza (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
6 CFU
0 ore
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
3 CFU
18 ore
5 CFU
125 ore
1 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
6090 - Frequenza ciclo di seminari didattici (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
18 ore
9 CFU
36 ore
12 CFU
72 ore
6195 - Epistemologia e filosofia della scienza (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
9 CFU
54 ore
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
6220 - Istituzioni di Storia contemporanea (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
0 ore
6 CFU
36 ore
6240 - Storia della filosofia contemporanea (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
6 CFU
54 ore
6243 - Cattedra Giuseppe Rotelli di Filosofia (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
3 CFU
18 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6251 - Antropologia, culture e diritti umani (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6253 - Teorie della personalità adattiva e disadattiva (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
9 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6266 - Etica della comunicazione e dei media (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6271 - Competenze filosofiche per le organizzazioni e le imprese (Bozza)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6272 - Metodologie didattiche e scrittura filosofica (Bozza)
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
3 CFU
18 ore
3 CFU
18 ore
9 CFU
54 ore
2 CFU
16 ore
6 CFU
36 ore
No Results Found
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il Corso di Laurea in Filosofia consente l’acquisizione degli strumenti di carattere storico-filosofico e logico-concettuale che permettono una riflessione approfondita sulle condizioni e sul senso dell’esperienza umana, sia nelle sue dimensioni conoscitive sia nelle varie forme dell’agire pratico, intendendo cioè la filosofia come 'pensiero concreto'.
Il corso di studio mira a garantire non solo un’ampia formazione di base nei principali ambiti delle discipline filosofiche (storico-filosofico, teoretico-estetico, logico-epistemologico, etico-politico, filosofico-linguistico-comunicativo), ma anche un insieme di competenze culturali e in settori della ricerca scientifica e delle scienze umane e sociali che, consentendo di declinare le domande fondamentali del corso secondo diverse prospettive disciplinari, favoriscano l’interdisciplinarità necessaria ad un esercizio responsabile della ricerca filosofica in rapporto alle questioni centrali della società contemporanea: quelle emergenti nell’ambito della scienza, della medicina, della politica, dell’economia, della religione, della produzione artistico-letteraria, della comunicazione di massa e dell’ambiente.
Tra le abilità che il corso si propone di sviluppare negli studenti vi sono quelle relative alla lettura e alla comprensione di testi filosofici classici e contemporanei, anche in lingua originale; alla scrittura ed esposizione orale di ricerche individuali su tematiche filosofiche; alla formalizzazione logica dei processi argomentativi; alla padronanza degli strumenti bibliografici essenziali per la ricerca filosofica; alla ricerca nel campo dei fenomeni della cultura, delle arti, della comunicazione, del linguaggio e delle scienze sociali; ad una adeguata comprensione e utilizzo, sia per iscritto sia oralmente, della lingua inglese; ad una padronanza essenziale degli strumenti informatici, anche ai fini di ricerca bibliografica.
Il corso intende infine favorire una solida e ampia formazione di base in filosofia, tramite l’accesso obbligatorio a tutte le aree scientifico-disciplinari di area filosofica, a cui si affiancano le discipline scientifiche e sociali di rilievo per la collocazione del pensiero nel contesto culturale odierno. Si offre altresì l’opportunità di un primo orientamento autonomo del proprio indirizzo di studi da parte di ciascuno studente, fornendo un’ampia possibilità di scelta tra diversi settori scientifico-disciplinari, al fine di consentire allo studente di costruire un curriculum personale corrispondente ai suoi specifici interessi di studio, pur nell’acquisizione di un corpus di conoscenze ampie su tutta la filosofia.
Questo corso consente anche di ottenere la necessaria preparazione allo sbocco verso ulteriori percorsi accademici a carattere più prettamente professionalizzante.
Il corso è organizzato in modo tale da fornire allo studente una solida formazione di base nei principali settori in cui si articola la riflessione filosofica. Il primo anno di corso prevede un insegnamento introduttivo obbligatorio per ciascuna delle discipline filosofiche di base, oltre all’inglese e all’introduzione alla storia antica o alla letteratura italiana o europea. Nel secondo anno si cominciano a introdurre alcune discipline più specifiche, consentendo allo studente una certa scelta, ad esempio, tra gli ambiti di approfondimento storico-filosofico e gli ambiti filosofici caratterizzanti; vi è inoltre un insegnamento da scegliere tra le discipline caratterizzanti di tipo non filosofico. Il terzo anno è riservato ai settori definiti come affini, con particolare riferimento a quelli di carattere psicologico (soprattutto nell’ambito sociale ed evolutivo) e al completamento della preparazione storica (anche con riferimento alla storia dell’arte) e della letteratura linguistica. I crediti a scelta possono essere sostenuti dagli studenti fin dal primo anno. Fra i crediti a scelta e tra le altre/ulteriori attività si ha cura di introdurre conoscenze di filosofia del diritto, economia e gestione delle imprese, nonché insegnamenti e laboratori che offrono un incontro con le imprese e una declinazione della formazione filosofica specificamente rivolta all’inserimento nelle realtà organizzative e produttive.
Il corso di studio mira a garantire non solo un’ampia formazione di base nei principali ambiti delle discipline filosofiche (storico-filosofico, teoretico-estetico, logico-epistemologico, etico-politico, filosofico-linguistico-comunicativo), ma anche un insieme di competenze culturali e in settori della ricerca scientifica e delle scienze umane e sociali che, consentendo di declinare le domande fondamentali del corso secondo diverse prospettive disciplinari, favoriscano l’interdisciplinarità necessaria ad un esercizio responsabile della ricerca filosofica in rapporto alle questioni centrali della società contemporanea: quelle emergenti nell’ambito della scienza, della medicina, della politica, dell’economia, della religione, della produzione artistico-letteraria, della comunicazione di massa e dell’ambiente.
Tra le abilità che il corso si propone di sviluppare negli studenti vi sono quelle relative alla lettura e alla comprensione di testi filosofici classici e contemporanei, anche in lingua originale; alla scrittura ed esposizione orale di ricerche individuali su tematiche filosofiche; alla formalizzazione logica dei processi argomentativi; alla padronanza degli strumenti bibliografici essenziali per la ricerca filosofica; alla ricerca nel campo dei fenomeni della cultura, delle arti, della comunicazione, del linguaggio e delle scienze sociali; ad una adeguata comprensione e utilizzo, sia per iscritto sia oralmente, della lingua inglese; ad una padronanza essenziale degli strumenti informatici, anche ai fini di ricerca bibliografica.
Il corso intende infine favorire una solida e ampia formazione di base in filosofia, tramite l’accesso obbligatorio a tutte le aree scientifico-disciplinari di area filosofica, a cui si affiancano le discipline scientifiche e sociali di rilievo per la collocazione del pensiero nel contesto culturale odierno. Si offre altresì l’opportunità di un primo orientamento autonomo del proprio indirizzo di studi da parte di ciascuno studente, fornendo un’ampia possibilità di scelta tra diversi settori scientifico-disciplinari, al fine di consentire allo studente di costruire un curriculum personale corrispondente ai suoi specifici interessi di studio, pur nell’acquisizione di un corpus di conoscenze ampie su tutta la filosofia.
Questo corso consente anche di ottenere la necessaria preparazione allo sbocco verso ulteriori percorsi accademici a carattere più prettamente professionalizzante.
Il corso è organizzato in modo tale da fornire allo studente una solida formazione di base nei principali settori in cui si articola la riflessione filosofica. Il primo anno di corso prevede un insegnamento introduttivo obbligatorio per ciascuna delle discipline filosofiche di base, oltre all’inglese e all’introduzione alla storia antica o alla letteratura italiana o europea. Nel secondo anno si cominciano a introdurre alcune discipline più specifiche, consentendo allo studente una certa scelta, ad esempio, tra gli ambiti di approfondimento storico-filosofico e gli ambiti filosofici caratterizzanti; vi è inoltre un insegnamento da scegliere tra le discipline caratterizzanti di tipo non filosofico. Il terzo anno è riservato ai settori definiti come affini, con particolare riferimento a quelli di carattere psicologico (soprattutto nell’ambito sociale ed evolutivo) e al completamento della preparazione storica (anche con riferimento alla storia dell’arte) e della letteratura linguistica. I crediti a scelta possono essere sostenuti dagli studenti fin dal primo anno. Fra i crediti a scelta e tra le altre/ulteriori attività si ha cura di introdurre conoscenze di filosofia del diritto, economia e gestione delle imprese, nonché insegnamenti e laboratori che offrono un incontro con le imprese e una declinazione della formazione filosofica specificamente rivolta all’inserimento nelle realtà organizzative e produttive.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il laureato in Filosofia dovrà possedere una conoscenza approfondita dei principali momenti della storia del pensiero occidentale e avere piena padronanza degli strumenti della tradizione e del linguaggio filosofici. Dovrà, inoltre, essere in grado di affrontare le principali problematiche della ricerca filosofica contemporanea e il dibattito da esse suscitato.
I principali strumenti attraverso i quali verranno raggiunti questi obiettivi sono l’appropriazione della terminologia filosofica, l’apprendimento delle tecniche di argomentazione, la capacità di interpretazione storico-critica di testi filosofici, l’abilità nell’uso delle fonti e degli strumenti bibliografici.
La verifica del raggiungimento di conoscenza e capacità di comprensione avviene attraverso prove d’esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
I principali strumenti attraverso i quali verranno raggiunti questi obiettivi sono l’appropriazione della terminologia filosofica, l’apprendimento delle tecniche di argomentazione, la capacità di interpretazione storico-critica di testi filosofici, l’abilità nell’uso delle fonti e degli strumenti bibliografici.
La verifica del raggiungimento di conoscenza e capacità di comprensione avviene attraverso prove d’esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il laureato in Filosofia dovrà essere in grado di applicare le competenze terminologiche acquisite all’analisi di testi di diversi periodi storici e tradizioni filosofiche, di utilizzare le tecniche logiche e argomentative nella preparazione ed esposizione orale di elaborati frutto di ricerca individuale, nonché nella discussione in aula di questioni e problemi della riflessione contemporanea.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene attraverso prove d’esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene attraverso prove d’esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
Autonomia di giudizi
Il percorso formativo della laurea triennale intende far sì che il laureato in Filosofia sia in grado di esprimere un’adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di questioni nelle quali sia richiesta una competenza specificamente filosofica, sia nel contesto della ricerca storiografica sia in quello della discussione delle principali problematiche etiche, politiche, scientifiche, sociali e comunicative dell’epoca contemporanea.
La verifica del raggiungimento di autonomia di giudizio avviene attraverso prove d’esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
La verifica del raggiungimento di autonomia di giudizio avviene attraverso prove d’esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
Abilità comunicative
Il laureato in Filosofia dovrà essere in grado di trasmettere ed esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative, sia agli specialisti che ai non specialisti della disciplina. Per realizzare questo obiettivo si farà ricorso costante allo sviluppo di argomentazioni filosofiche, in forma di elaborazione scritta o di presentazione orale nel contesto di lavori seminariali o plenari, con l’obiettivo di sviluppare l’attitudine a sintetizzare e discutere criticamente i testi e a difendere tesi filosofiche in un contraddittorio aperto.
A tal fine, lo studente dovrà anche possedere una conoscenza di buon livello almeno della lingua inglese; dovrà inoltre sapersi avvalere con facilità delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
La verifica del raggiungimento di abilità comunicative avviene attraverso prove d’esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
A tal fine, lo studente dovrà anche possedere una conoscenza di buon livello almeno della lingua inglese; dovrà inoltre sapersi avvalere con facilità delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
La verifica del raggiungimento di abilità comunicative avviene attraverso prove d’esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
Capacità di apprendimento
Le competenze storico-filosofiche e logico-argomentative acquisite dovranno consentire al laureato in Filosofia di intraprendere gli studi di secondo livello, sia in ambito filosofico sia eventualmente in ambiti affini, con un elevato grado di autonomia e di flessibilità. Dovranno inoltre consentirgli di apprendere con facilità abilità più specifiche relative ai saperi necessari per l’inserimento nel mondo del lavoro, ad esempio attraverso l’accesso a master di primo livello. In questa prospettiva, è centrale l’offerta di ampie e diversificate opportunità di intraprendere stage presso aziende e istituzioni pubbliche e private di diverso tipo, con un adeguato riconoscimento in termini di CFU conseguiti.
La verifica del raggiungimento di capacità di apprendimento avviene attraverso prove d’esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
La verifica del raggiungimento di capacità di apprendimento avviene attraverso prove d’esame e/o prove di verifica intermedie (test, elaborati scritti, esposizioni orali).
Requisiti di accesso
Per potersi iscrivere al Corso di Laurea in Filosofia è necessario essere in possesso di un diploma di maturità quinquennale ed avere un’adeguata preparazione iniziale; in particolare, si deve avere familiarità con:
a) un insieme di conoscenze fondamentali di carattere linguistico-letterario, storico;
b) una conoscenza di base dei principali momenti della storia del pensiero filosofico, quale è fornita dalla scuola secondaria.
Tali conoscenze richieste per l’accesso saranno verificate all'atto della presentazione della domanda di ammissione al Corso di Laurea da parte di una commissione giudicatrice appositamente costituita, la quale valuterà con attenzione soprattutto i casi di studenti provenienti da corsi di studio diversi dal liceo classico e scientifico.
Per la specificazione delle modalità di verifica, nonché degli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva, si rimanda al Regolamento Didattico del Corso di Studio.
a) un insieme di conoscenze fondamentali di carattere linguistico-letterario, storico;
b) una conoscenza di base dei principali momenti della storia del pensiero filosofico, quale è fornita dalla scuola secondaria.
Tali conoscenze richieste per l’accesso saranno verificate all'atto della presentazione della domanda di ammissione al Corso di Laurea da parte di una commissione giudicatrice appositamente costituita, la quale valuterà con attenzione soprattutto i casi di studenti provenienti da corsi di studio diversi dal liceo classico e scientifico.
Per la specificazione delle modalità di verifica, nonché degli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva, si rimanda al Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Esame finale
La Laurea in Filosofia si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione di un elaborato scritto su un argomento scelto nell’ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari per il quale sono previsti insegnamenti nel Regolamento del Corso di Laurea e nel quale lo studente ha conseguito crediti. L’elaborato deve essere preparato sul modello del breve articolo, anziché su quello della dissertazione di tesi, e deve dimostrare le conoscenze acquisite e la capacità di presentare in modo organico contenuti e bibliografia critica relativi a una o più discipline del Corso di studio.
Le modalità per la preparazione dell’elaborato e per la sua valutazione sono fissate nel Regolamento del Corso di Laurea.
Le modalità per la preparazione dell’elaborato e per la sua valutazione sono fissate nel Regolamento del Corso di Laurea.
Profili Professionali
Profili Professionali (3)
Addetto ai servizi di gestione delle risorse umane
Funzioni organizzative, strategiche e di programmazione razionale sia delle relazioni interpersonali e interne alle risorse umane, sia degli scopi e delle finalità dell’impresa e delle professioni. Collabora alla ricerca e selezione del personale in linea con le esigenze dell'azienda o dell'ente. Collabora all'integrazione delle diverse figure professionali entro le strutture e l'organizzazione complessiva dell'azienda o dell'ente.
Capacità di individuare il ruolo e le competenze del personale di profilo junior in relazione alle esigenze e alle strutture organizzative. Capacità di coordinare e cooperare in un team di lavoro. Capacità di ascolto e di comunicazione interpersonale. Capacità espositiva. Capacità di definizione ed esposizione di proposte e contenuti. Propensione ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze.
I laureati in Filosofia potranno inserirsi in vari settori professionali, con particolare riferimento a quelli legati all’informazione, alla formazione, all’organizzazione e allo sviluppo delle risorse umane, alla progettazione formativa e curriculare.
Nello specifico: enti professionali e pubblica amministrazione - aziende pubbliche e private connesse alla gestione delle risorse umane - fondazioni - musei - biblioteche - archivi - soprintendenze – enti e aziende di formazione - imprenditoria culturale.
Operatore culturale
Funzioni organizzative, strategiche e di programmazione razionale sia delle relazioni interpersonali e interne alle risorse umane, sia degli scopi e delle finalità dell’impresa e delle professioni. Collabora all’organizzazione e ideazione di attività e progetti culturali. Organizza attività didattiche e divulgative collegate a eventi culturali. Collabora alla programmazione di corsi e attività di formazione finalizzati alla divulgazione culturale.
Capacità di individuare il ruolo e le competenze del personale in relazione alle esigenze e alle strutture organizzative. Capacità di coordinare e cooperare in un team di lavoro. Capacità di ascolto e di comunicazione interpersonale. Capacità espositiva. Capacità di definizione ed esposizione di proposte e contenuti. Propensione ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze.
I laureati in Filosofia potranno inserirsi in vari settori professionali, con particolare riferimento a quelli legati all’informazione, alla formazione e all’organizzazione di eventi culturali, alla gestione e comunicazione della responsabilità sociale d’impresa, alla progettazione formativa e curriculare.
Nello specifico: enti professionali e pubblica amministrazione - aziende pubbliche e private connesse alla produzione e alla divulgazione culturale - fondazioni - musei - biblioteche - archivi - soprintendenze – enti e aziende di formazione - imprenditoria culturale.
Redattore ed editor di testi; collaboratore ufficio stampa e comunicazione esterna
Attività di editing e presentazione testi. Coordinazione, organizzazione, ideazione di attività e progetti. Comunicazione di eventi e attività. Reperimento e verifica informazioni su argomenti specifici. Predisposizione di testi informativi destinati alla comunicazione scritta, multimediale e social. Cura della comunicazione con enti e soggetti esterni all’azienda o all’ente.
Capacità di selezionare e organizzare informazioni e documentazione da fonti specifiche. Capacità di sintesi e corretta scrittura in lingua italiana. Dimestichezza con gli strumenti informatici di produzione e editing. Capacità di comprendere il contesto del canale e adattare la propria comunicazione. Capacità di argomentazione. Capacità di verificare l’autenticità delle informazioni reperite. Capacità di profilare liste di newsletter e mail. Capacità di verifica dell'autenticità delle informazioni reperite, anche tramite strumenti informatici.
I laureati in Filosofia potranno inserirsi in vari settori professionali, con particolare riferimento a quelli legati a informazione, editoria, comunicazione, pubbliche relazioni, marketing, formazione e organizzazione di eventi culturali, gestione e comunicazione della responsabilità sociale d’impresa; redattori di testi per la pubblicità; redattori editoriali.
Nello specifico: enti professionali e pubblica amministrazione - aziende pubbliche e private – agenzie di comunicazione - fondazioni - imprenditoria - case editrici - editoria multimediale - redazioni di riviste anche di carattere scientifico - redazioni di quotidiani - uffici stampa di enti e aziende.
Persone
Persone (24)
Ricercatore Legge 240/10 - t.det. Tipo B
Professore Ordinario
Professore Associato
Professore Ordinario
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Professore Ordinario
Professore Ordinario
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
No Results Found